ReRhis (Centro Interuniversitario di Studi di Storia della Riforma protestante e dei movimenti religiosi – Network for Reformation and Religious History)

Il Centro si propone di:

  • promuovere e svolgere attività di ricerca orientate all’analisi delle relazioni interreligiose e interculturali in età moderna e contemporanea (XVI-XXI sec.), in una prospettiva volta, in particolare, all’osservazione dei processi di connessione e interazione tra cultura italiana e contesti culturali europei ed extraeuropei, e caratterizzata pertanto da una dimensione transnazionale e interdisciplinare;
  • organizzare corsi, seminari, convegni di studio nazionali ed internazionali;
  • promuovere il dibattito scientifico, curare la pubblicazione di articoli, testi, manuali, riviste, siti web e offrire adeguato supporto alla didattica in materia;
  • collaborare ad attività di ricerca e sviluppo con enti pubblici e privati (Istituzioni locali, Musei, Associazioni e Scuole), sulla base di apposite convenzioni e/o mediante iniziative di divulgazione scientifica;
  • istituire premi o borse di ricerca per il raggiungimento degli scopi del Centro, nel rispetto della normativa vigente;
  • partecipare a progetti di ricerca nazionali ed europei per il tramite delle Università convenzionate.

Le Università che hanno aderito sinora al Centro sono:

  • Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS)
  • Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali (e Dipartimento di scienze storiche, geografiche e dell'antichità – DISSGEA)
  • Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Studi storici
  • Università degli Studi di Roma La Sapienza - Dipartimento di Scienze politiche
  • Università degli Studi di Roma3 - Dipartimento di Scienze politiche
  • Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia –Dipartimento di Studi linguistici e culturali
  • Università di Napoli Federico II - Dipartimento di Giurisprudenza
  • Università di Bologna - Dipartimento di Storia, culture e civiltà

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.

MyUnivr

Nessuna categoria trovata.

Organizzazione

Strutture del dipartimento

Condividi