Storia della chiesa medievale (s) (2005/2006)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S01506
Docente
Giuseppina Gasparini
crediti
3
Settore disciplinare
M-STO/07 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
2° sem dal 20-feb-2006 al 31-mag-2006.

Orario lezioni

Obiettivi formativi

Attraverso l’esame di un periodo storico definito nei suoi limiti temporali, si intende fornire agli studenti un primo approccio alla strumentazione necessaria per la ricerca e aiutarlo nell’acquisizione di uno spirito critico in grado di individuare la problematica storica. All’uopo si sceglie un periodo per il quale è disponibile un’ampia varietà di fonti (ultimo Trecento, Quattrocento), e un campo di ricerca e di studio oggi bene visitato, come la vita religiosa delle società rurali (con ovvio confronto con l’ambiente urbano).

Programma

Prerequisiti: conoscenza basilare della storia medievalee del periodo indicato sopra.

Contenuto del corso: Vite e religione nelle campagne del tardo medioevo.

Testi di riferimento:
Oltre a un manuale di storia medioevale, che deve essere tenuto presente come testo di base, alcuni saggi esemplificativi, sull’uso dei quali si daranno le opportune delucidazioni durante il corso:
G. De Sandre Gasoparini, Vita religiosa in Valpolicella nella visita di Ermolao Barbaro, “Annuario storico della Valpolicella 1986-1987”, pp. 75-94;
G. De Sandre Gasparini, Il priorato di San Colombano di Bardolino e la vita religiosa della popolazione locale nel Quattrocento, in Il priorato di San Colombano di Bardolino e la presenza monastica nella Gardesana orientale. Atti del Convegno (Bardolino, 26-27 ottobre 1996), a cura di G.M. Varanini, Verona 1997 (=Numero speciale di “Il Garda. L’ambiente, l’uomo”), pp. 65-80;
M. Della Misericordia, I confini della solidarietà. Pratiche e istituzioni caritative in Valtellina nel tardo medioevo, in Contado e città in dialogo. Comuni urbani e comunità rurali nella Lombardia medievale, a cura di L. Chiappa Mauri, Milano, Cisalpino. Istituto Editoriale Universitario, 2003 (“Quaderni di Acme 62);
una silloge di fonti che sarà approntata durante il corso, che sarà utilizzata durante le lezioni, che si intende ripercorrano tratti della ricerca nel metodo oltre che nei temi. In tale direzione saranno utilizzati anche testi non compresi nella presente bibliografia di massima.

Metodi didattici : lezioni frontali e seminari

Modalità d'esame

esame orale; se lo studente lo desidera può essere affiancato da una prova scritta.

Condividi