Arboreal and Historical garden cultivation (p) (2004/2005)

Course not running

Course code
4S01336
Name of lecturer
Annamaria Conforti
Number of ECTS credits allocated
3
Other available courses
Language of instruction
Italian
Period
2nd Semester dal Feb 21, 2005 al Jun 4, 2005.

Lesson timetable

Learning outcomes

il corso si propone di approfondire con argomenti più specifici il nesso che lega tra loro coltivazione e pensiero, natura ed arte. Dopo aver trattato nel primo corso le generali prerogative del giardino e quelle più specifiche dell’ambiente veneto, intendiamo ora allargare la nostra attenzione al più vasto orizzonte europeo e alla nuova concezione del giardino che nel corso del XVIII e XIX secolo ne mutò la concezione e la struttura formale. Tale cambiamento di prospettiva non si fece troppo attendere anche in Italia dove, specialmente in Veneto e in Lombardia, si accese sull’argomento quello stimolante dibattito culturale che ebbe implicazioni di carattere assai vasto e generale: ragion per cui si vorrebbe portare lo studente a constatare che quella del giardino non è una forma espressiva che resta separata dalla letteratura, dalla filosofia, o dalle arti figurative, ma di esse diventa invece lo specchio tangibile e sfaccettato.

Syllabus

Contenuto del corso: Il dibattito teorico in Veneto e Lombardia: Ippolito Pindemonte e l’Accademia di Padova; Pietro Verri, Ercole Silva e l’ambiente lombardo. Piermarini a Milano, Jappelli in Veneto nel nuovo contesto politico e culturale seguito all’occu-pazione napoleonica e alla caduta della Serenissima. L’opera di Caregaro Negrin, di Francesco Bagnara e di altri autori di giardini. E’ prevista la visita di qualche giardino romantico.
Testi di riferimento:
M. Mosser, G. Teyssot, L’architettura dei giardini d’Occidente. Dal Rinascimento al Novecento. Milano (Electa) 1990 (il saggio introduttivo e le parti relative all’Italia e all’Ottocento).
M. Azzi Visentini (a cura di), Il giardino veneto, storia e conservazione, Milano (Electa) 1988 (il saggio di G. Venturi e solo i giardini dell’Ottocento): Il giardino “all’inglese” nel veneto tra Settecento e Ottocento, pp. 55-78.
M. Azzi Visentini, Il giardino veneto tra Sette e Ottocento, Cremona 1988 (in specie i primi cinque capitoli).
In A. Tagliolini, Storia del giardino italiano, Firenze 1991:
La nascita del giardino paesistico, pp. 315-341; Il potere, la scienza, l’ideale, pp. 343-359
In A. Tagliolini (a cura di), Il giardino italiano dell’Ottocento, Milano 1990, i saggi di:
G. Venturi
V. Cazzato
F. O.-Vallino
M. Azzi Visentini
F. Marzotto Caotorta
A Campitelli
M. G. Da Sacco, Il giardino romantico nel Veronese, Canal Stamperie Editrici 1998
I testi sono reperibili in biblioteca.

Assessment methods and criteria

Conoscenza degli argomenti trattati durante il corso e sviluppati nella bibliografia suggerita. Personale capacità di giudizio. Esame scritto.

Teaching aids

Documents

Share