Science and Techniques of Restoration (i) (2005/2006)

Course not running

Course code
4S01349
Name of lecturer
Fabrizio Pietropoli
Number of ECTS credits allocated
3
Other available courses
Academic sector
L-ART/04 - MUSEOLOGY, ART AND RESTORATION CRITICISM
Language of instruction
Italian
Location
VERONA
Period
2nd semester dal Feb 20, 2006 al May 31, 2006.

Lesson timetable

Learning outcomes

il corso si propone di affrontare con una serie di vari esempi il tema della ricchezza di dati e informazioni insita nel documento materiale e della inevitabile selezione operata dal restauro, nella problematica di cui Conti ha codificato efficacemente la responsabilità critica (Attenzione ai restauri, in Prospettiva, 1985).

Syllabus

Il corso è articolato in due sezioni:
1) Materiali e tecniche interagiscono nell’opera come documento complesso nella problematica della selettività del restauro.
2) Riconoscimento, documentazione tecnica e conservazione del restauro storico.
La seconda sezione è di tipo seminariale. Nell’esame di alcuni testi interessati da interventi restaurativi affronta il problema del riconoscimento, del significato e del mantenimento degli “aggiornamenti” succedutisi nel tempo. Si tratta di testimonianze materiali della storia della ricezione del manufatto e di documenti della storia del restauro che pongono particolari problemi di indagine, di documentazione e di tecnica del restauro.
Testi di riferimento:
Per l’orientamento generale si consiglia la lettura di:
A. Conti, Manuale di restauro, Torino, 1996; H. Jedrzejewska, Principi di restauro, Firenze, 1983.
1) A. Conti, Tempera, oro, pittura a fresco: la bottega dei “primitivi”, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano, 1986, vol. II, pp. 513-528; M. Simonetti, Tecniche della pittura veneta, in La pittura nel Veneto. Il Quattrocento, Milano, 1989, vol. I, pp. 247-270. L’ “Indice degli argomenti, dei concetti e delle tecniche” in A. Conti, Manuale di restauro, Torino, 1996 può essere prezioso riferimento a relazionare le osservazioni storico-tecniche con i problemi connessi alla conservazione e al restauro.
2) Per la seconda sezione, che potrà prevedere, oltre all’esame di testi proiettati con diapositive, anche il rapporto diretto con le opere in corso di restauro presso i cantieri o i laboratori nella città di Verona e provincia, saranno fornite indicazioni nel corso delle lezioni.
Metodi didattici: lezioni frontali con l’uso di diapositive che mostrano dettagli di opere indagate nel corso dei lavori di restauro.

Assessment methods and criteria

la verifica sulla preparazione avrà luogo attraverso un colloquio orale.

Share