Il corso si prefigge di fornire la conoscenza degli elementi essenziali del linguaggio cinematografico e televisivo per giungere attraverso una formazione metodologica di base all’acquisizione di una certa competenza nell’analisi del testo filmico e dei programmi televisivi
Prerequisiti: conoscenze di base della storia del cinema
Contenuto del corso. Il corso si articola in tre parti:
1. Guardare, vedere, sentire. Metodi di lettura dei testi filmici (14 ore) Parte introduttiva che intende fornire gli strumenti per la comprensione dei linguaggi audiovisivi;
2. Spottiamoci un po' Parte di analisi testuale dedicata agli spot pubblicitari (6 ore);
3. Sir Alfred, master of american cinema (20 ore) Parte monografica dedicata allo studio dell’opera americana del regista Alfred Hitchcock.
La trattazione dei temi affrontati nel corso potrà essere integrata e approfondita attraverso incontri con registi, sceneggiatori, tecnici, produttori, autori e pubblicitari.
Testi di riferimento: Dovrà essere dimostrata la conoscenza dei seguenti libri:
• Prima parte: Appunti dalle lezioni, consultazione di testi, immagini e filmati in Internet nel sito che verrà successivamente indicato sulla pagina web dell’insegnamento e Gianni Rondolino-Dario Tomasi, Manuale del film, Utet, Torino 1995.
• Seconda parte: Appunti dalle lezioni e Chiara Bianchi, Spot - Analisi semiotica dell’audiovisivo pubblicitario, Carocci, Roma, 2005 (compresa la consultazione dei materiali di corredo, previa iscrizione gratuita, sul sito www.carocci.it);
• Terza parte: Appunti dalle lezioni e materiali didattici a cura del docente nel sito web www.hitchcockmania.it e François Truffaut: Il cinema secondo Hitchcock, Net, Milano, 2002
Metodi didattici: lezioni frontali e visione guidata di film e spot pubblicitari
Modalità di valutazione: Lo studente dovrà dimostrare di conoscere gli argomenti trattati nelle 40 ore di lezione frontale, nelle quali verranno illustrati gli aspetti più significativi e problematici del corso, anche mediante la visione e l’analisi di brani di film e di spot pubblicitari. Le lezioni saranno integrate da 26 proiezioni video che si terranno in aula 1.1 il venerdì e il sabato alle ore 8.30, dal 30 settembre al 22 dicembre, secondo il calendario allegato. Ai fini dell’esame è obbligatoria la visione di tutti questi film, possibilmente in aula (con firma di presenza). Chi ha partecipato ad almeno 16 proiezioni potrà completare individualmente la visione degli altri titoli (con autocertificazione). Eventuali iniziative di ulteriori proiezioni integrative, sia video che su pellicola, verranno comunicate tempestivamente. Sarà prevista una parte di lavoro autonomo del singolo studente, che consisterà nella visione individuale di film legati tematicamente alla prima parte e alla terza del corso, tratti dall’elenco allegato. Su uno di questi film (o su un altro film proposto dallo studente purché si colleghi ai temi trattati nel corso), sarà concordata con il docente la stesura di una tesina, che sarà parte integrante dell’esame.
Gli studenti che non potranno frequentare le lezioni dovranno concordare il programma d’esame con il docente.
Gli studenti di corsi di laurea del vecchio ordinamento che volessero sostenere l’esame dovranno concordare la preparazione individuale di un programma integrativo.
L’esame si svolgerà nella forma di esame scritto. Gli studenti dovranno rispondere a domande inerenti al programma del corso e analizzare uno o più filmati che saranno proiettati durante l’esame stesso. Parte integrante dell’esame sarà la tesina.
Tesine per l’esame: Per essere ammessi all’esame bisogna consegnare prima dell’appello l’analisi di un film che deve essere concordato con il docente. La tesina, in formato .doc o .rtf o .pdf (preferibilmente), potrà essere inviata all’indirizzo di posta elettronica del docente giancarlo.beltrame@univr.it, oppure consegnata al docente nel giorno di ricevimento o il giorno dell’esame. Le relazioni, corredate, ove possibile, di significative immagini esemplificative, dovranno avere una dimensione minima di 10.000 battute e massima di 20.000 battute.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********