Argomento | Persone | Descrizione |
---|---|---|
Archivi del Futurismo |
Luca Bochicchio
|
Lo studio di fondi documentali legati a personalità di spicco della seconda generazione di futuristi, in particolare di ambito torinese e savonese, ha portato alla scoperta di documenti inediti che, messi in relazione ad altri documenti già noti hanno consentito l'approfondimento storico del contesto e delle dinamiche sociali tra centri di propagazione di attività e ricerche futuriste, in particolare legate alla ceramica, all'editoria, alla grafica e alla scultura. |
Diffusione e interscambi della scultura italiana in America tra XIX e XX secolo |
Luca Bochicchio
|
La ricerca si è sviluppata inizialmente indagando la circolazione di modelli e manufatti scultorei di origine italiana nell'America Latina e negli Stati Uniti tra la metà dell'800 e i primi decenni del '900, elaborando un modello generale di diffusione e approfondendo specifici casi studio regionali. Successivamente la ricerca si è spostata sui rapporti e sul confronto tra scultori ceramisti italiani e analoghi casi nordamericani. |
Iconografia della Moda |
Alessandra Zamperini
|
Lo studio si propone di utilizzare la moda (vesti, accessori, acconciature), investigata attraverso l'apporto di discipline quali Storia moderna e Storia delle donne, Letteratura, per studiare il mondo materiale riprodotto nelle arti figurative, con l'obiettivo di apportare nuove chiavi di lettura per l'analisi iconografica. |
Iconografia delle regine |
Alessandra Zamperini
|
Il tema prende in considerazione la regina (consorte o regnante suo iure), con il fine di delineare l'evoluzione delle modalità rappresentative di questa figura e delle specificità che la connotano a seconda del suo stato e del periodo. A tal fine, sono presi in conto, tra gli altri, attributi iconografici e tipologie figurative, in particolar modo nella ritrattistica (dipinti, sculture, stampe). |
Iconografia del potere |
Alessandra Zamperini
|
L'argomento analizza le modalità, i tipi, i contesti culturali e sociali in con cui valori politici e propaganda sono trasmessi attraverso opere d'arte, in particolar modo in pittura. Campo di ricerca privilegiato è l'ambito veneto in epoca moderna, ma altri casi possono essere presi in conto qualora si rivelino utili (per analogia o per contrasto) per meglio definire il carattere delle operazioni studiate. |
La ceramica nell'arte moderna e contemporanea |
Luca Bochicchio
|
Le ricerche in questo ambito si indirizzano in due versanti: quello che riguarda artisti storicizzati operanti tra anni trenta e sessanta del 900 e quello su cui insistono artisti contemporanei, in gran parte ancora viventi. Le ricerche si sono mosse sia su fonti documentali come archivi e riviste, sia secondo metodi più militanti di ricerca sul campo, attraverso interviste, rilevamento e documentazione critica e storiografica delle opere, rapporti con botteghe artigiane e territori. |
Presenza animale nell'arte contemporanea |
Luca Bochicchio
|
Le ricerche su questo tema hanno riguardato in modo particolare le modalità di impiego degli animali all'interno di opere d'arte occidentali tra gli anni cinquanta del 900 e l'attualità. Oltre a ricerche di impostazione metodologica sono stati condotti studi su specifici casi studio statunitensi. |
Produzione artistica nell'attuale contesto sociale globale |
Luca Bochicchio
|
Una ricerca in prevalenza svolta sul campo, mediante il dialogo e il confronto con artiste e artisti viventi, appartenenti a diverse generazioni e provenienti da diversi ambiti geografici. Attraverso le visite in studio, la consultazione degli archivi e dei cataloghi, le interviste, i viaggi di lavoro e i sopralluoghi negli spazi di azione; ma anche intervenendo nell'organizzazione di residenze d'artista e di progetti di arte pubblica. |
Storia della critica d'arte; storia delle arti decorative; museologia; iconografia |
Valerio Terraroli
|
I suoi principali ambiti di ricerca riguardano: - La cultura artistica settecentesca in area lombardo-veneta con particolare attenzione alla scultura e alla grande decorazione pittorica - L'architettura eclettica e la cultura simbolista in area italiana ed europea tra seconda metà dell'Ottocento e il primo novecento, con una particolare attenzione nei confronti del dannunzianesimo e del complesso monumentale de Il Vittoriale degli Italiani e del Vittoriano di Roma, della statuaria celebrativa post unitaria e post primo conflitto mondiale - La storia delle arti decorative tra Settecento e prima metà del Novecento, con una particolare attenzione ai fenomeni del gusto e della trasformazione dello stile quali i fenomeni dell'eclettismo di ritorno, dell'Art Nouvea, del Liberty italiano, dell'Art Déco e del Novecentismo - La storia delle fonti critiche relative al variare del gusto e degli stili, al rapporto tra arti decorative e arti figurative, al tema della decorazione - La storia del collezionismo sette-ottocentesco, ma soprattutto del collezionismo di arti e di arti decorative nel primo Novecento e la sua musealizzazione - Iconografia e iconologia nella cultura settecentesca, ma anche la sua translitterazione nell'arte ottocentesca e noovecentesca; le fonti letterarie; i repertori |
Storia dell'architettura medievale |
Fabio Coden
|
Analisi e valutazione dell'architettura medievale dal IV al XIV secolo. |
Storia dell'arte bizantina |
Fabio Coden
|
Valutazione e analisi delle arti dell'Impero Romano d'Oriente, dalla fondazione di Costaninopoli alla sua caduta. |
Storia dell'arte della repubblica veneta e dei suoi domini |
Giorgio Fossaluzza
|
Storia dell'arte della repubblica veneta e dei suoi domini, di terraferma e delle opposte sponde dell'Adriatico |
Storia dell'arte europea |
Bernard Jan Hendrik Aikema
|
Storia dell'arte europea tra '400 e '700 |
Storia dell'arte medievale |
Fabio Coden
Silvia D'Ambrosio Tiziana Franco |
Valutazione e analisi delle forme d'arte, nelle varie tecniche artistiche, sorte dall'epoca costantiniana al gotico internazionale. |
Storia dell'arte moderna |
Bernard Jan Hendrik Aikema
Enrico Dal Pozzolo Alessandra Zamperini |
Studio dei principali fenomeni artistici in epoca moderna, con particolare attenzione all'iconografia, all'iconologia, alla committenza, al fine di collegare la storia dell'arte ai contesti culturali, sociali e politici in cui le opere d'arte prendono vita. |
Storia dell'arte veneta |
Bernard Jan Hendrik Aikema
Alessandra Zamperini |
Studio dell'arte veneta (in specie pittura), dal Quattrocento al Settecento, con particolare interesse per questioni iconografiche e iconologiche, di committenza e di relazione con altre discipline, tra le quali letteratura, filosofia e storia. |
Storia della scultura medievale |
Fabio Coden
|
Valutazione e analisi degli apparati plasitici scolpiti fra il IV e il XIV secolo. Con particolare attenzione alle tecniche e alle iconografie. |
Storia delle donne |
Alessandra Zamperini
|
Studio dello spazio che le donne hanno occupato nella storia dell'arte moderna e delle modalità con cui esse sono state rappresentate. In particolare, un ruolo chiave viene attribuito ai ritratti, dei quali sono studiati tipologie figurative, attributi iconografici e committenza. |
Storia del restauro, Storia delle tecniche artistiche, Diagnostica non invasiva, Letteratura artistica |
Monica Molteni
|
L'attività di ricerca si concentra particolarmente su tematiche di storia delle tecniche artistiche e storia del restauro affrontate attraverso la lettura delle fonti, le ricerche archivistiche e il supporto della diagnostica non invasiva condotta attraverso la strumentazione del Centro Laniac, di cui è vicedirettrice. |
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********