Argomento | Persone | Descrizione |
---|---|---|
Information library science |
Federica Formiga
|
La diffusione di nuove tecnologie e i nuovi modi di comunicare incidono, come sempre, fortemente sull’idea contemporanea di biblioteca e al contempo indicano nuovi orizzonti verso i quali guardare: i linked open data o più ampiamente il Web semantico, per esempio. La figura del bibliotecario, indiscutibilmente professionista intermediario dell’informazione, deve mantenere il passo con tali nuove prospettive, aderendo a programmi di formazione adeguati per affrontare il ‘rumore’ e il ‘silenzio’ del World Wide (sempre più) Web. Su quali punti di forza professionali dovranno investire i professionisti dell’informazione odierni? Quali aspetti e competenze sarà bene sviluppare maggiormente? Così come il catalogo assume nuove e più ricche funzioni, il bibliotecario e le biblioteche devono tener conto del loro nuovo ruolo in una società ‘liquida’ come quella odierna, in cui apparentemente si può trovare tutto restando seduti alla propria scrivania, oppure attraverso il proprio smartphone. La capacità di rendere accessibili le informazioni in modo organico e strutturato, ma allo stesso tempo utilizzando linguaggi adeguati agli utenti di oggi, è una delle sfide della moderna biblioteconomia. |
Linguaggi visivi nelle scienze |
Luca Ciancio
|
Il significato della raffigurazioni visive nella ricerca e nella comunicazione delle scienze |
Storia del libro e dell'editoria |
Federica Formiga
|
Il Gruppo di Ricerca in Storia del Libro dell’Editoria si occupa di analizzare, comprendere e descrivere i prodotti editoriali pubblicati a mezzo stampa e/o in formato elettronico, siano essi periodici o non, dal punto di vista materiale e culturale. Il Gruppo di Ricerca studia inoltre i processi, industriali o artigianali, che hanno realizzato e reso pubblici tali prodotti, il ruolo delle figure professionali coinvolte in tali processi e l’impatto sociale ed economico non solo dei singoli prodotti ma anche del comparto editoriale in senso lato, sia in età moderna sia contemporanea. |
Storiografia |
Gian Paolo Romagnani
|
Storia della scrittura della storia |
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********