| Argomento | Persone | Descrizione | 
|---|---|---|
| epistolografia | Alessandra Zangrandi | Edizione e interpretazione dei testi epistolari di epoca moderna e contemporanea | 
| Filologia e Linguistica Italiana | Paolo Pellegrini | Lingua e letteratura delle origini. Dante, Petrarca e Boccaccio. Tradizione classica e Umanesimo. Filologia medievale e umanistica. Storia della Filologia e della Linguistica. | 
| Forme dell'opera di Petrarca e del Petrarchismo | Arnaldo Soldani | Analisi formale delle opere del Petrarca volgare e dei suoi sviluppi nel Petrarchismo tra Quattro e Cinquecento (lingua, stile, metrica, forme dell'argomentazione, organizzazione dei canzonieri). | 
| Forme e linguaggi narrativi del romanzo cavalleresco | Arnaldo Soldani | Le strutture narrative e le forme discorsive del romanzo cavalleresco italiano, con particolare attenzione all'opera di Boiardo, Ariosto e Tasso. | 
| Funzioni della voce nei testi lirici | Arnaldo Soldani | Le funzioni e la posizione della voce autoriale nella tradizione lirica italiana, dalle origini alla modernità, in riferimento alla costruzione dei canzonieri e alla definizione della temporalità interna. | 
| Lessicografia medievale | Antonio De Prisco | Strumenti lessicografici cartacei e digitali per lo studio del latino medievale. | 
| Lingua e letteratura anglonormanna | Chiara Maria Concina | Studio delle opere e dei manoscritti esemplati in anglonormanno, i.e. in quella varietà del francese medievale usata in Inghilterra durante la dominazione normanna (sec. XII-XIV). | 
| Lingua e letteratura catalana medievale | Chiara Maria Concina | Studio delle opere del medioevo catalano (considerate nei loro aspetti letterari, linguistici ed ecdotici). | 
| Lingua latina medievale | Antonio De Prisco | Latino in uso nella produzione letteraria e documentaria dell'età medievale. | 
| metricologia | Alessandra Zangrandi | Studio della storia e dell'impiego delle diverse forme metriche negli autori della letteratura italiana | 
| Odeporica medievale europea (Sinica Mediaevalia Europaea) | Chiara Maria Concina | Studio dei testi odeporici romanzi (sec. XIII-XV) e delle loro tradizioni manoscritte. | 
| 'Outremer' testi e codici dell'Oriente latino | Chiara Maria Concina | Studio dei testi in antico-francese e dei codici esemplati nei regni crociati d'Oriente. | 
| Prosodia del verso italiano | Arnaldo Soldani | Definizione dei criteri di scansione del verso italiano, con particolare attenzione all'endecasillabo. Archiviazione digitale e analisi dei profili ritmici della tradizione poetica italiana dalle origini alla modernità. | 
| Ricezione del 'De consolatione Philosophiae' di Boezio | Chiara Maria Concina | Ricezione del «De consolatione Philosophiae» di Boezio in età basso-medievale, con particolare attenzione per i volgarizzamenti di area romanza. | 
| Storia delle forme metriche italiane | Arnaldo Soldani | Le origini e lo sviluppo delle forme metriche nella tradizione italiana, con particolare attenzione a sonetto, canzone, ottava rima, endecasillabo sciolto. Relazione tra le forme metriche e il decorso sintattico e argomentativo. | 
| storia dell'italiano letterario | Alessandra Zangrandi | Storia dell'italiano letterario, in relazione agli autori moderni e contemporanei | 
| Teoria e storia della metricologia italiana | Arnaldo Soldani | Studio della riflessione metricologica in Italia, da Dante alla contemporaneità, in riferimento alle premesse teoriche e alla prassi descrittiva del verso e delle forme metriche. | 
| Traduzioni dei classici dal greco al latino in età umanistica | Stefano Pagliaroli | Studio delle traduzioni latine dal greco in età umanistica con particolare riguardo per la versione latina di Erodoto di Lorenzo Valla | 
| Vicende del linguaggio poetico in Italia | Arnaldo Soldani | Lo sviluppo del linguaggio poetico italiano come codice separato da quello della prosa, e il suo successivo smantellamento in età moderna. | 
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********