Cultural heritage, cultural identities and memories
aderente allo standard
ERC
|
Antropologia del patrimonio |
Anna Maria Paini
|
le varie declinazioni dell’antropologia contemporanea attorno al patrimonio culturale, nella sua duplice accezione di tangibile e intangibile. |
Antropologia del turismo |
Anna Maria Paini
|
L'ampio ventaglio di questioni inerenti il turismo 'domestico', con particolare attenzione al turismo responsabile. Lo sguardo dei turisti; quale idea di 'fare turismo'; il senso dell'esperienza del viaggio; pratiche di ospitalità, relazioni tra ospitati e ospitanti.
|
antropologia museale |
Anna Maria Paini
|
Riflessioni teoriche ed esperienze etnografiche collegate al patrimonio materiale e immateriale. |
Archivistica |
Federica Formiga
|
La competenza consente di rendere fruibili i documenti e materiali di rilevanza storica, artistica e culturale, soggetti a tutela e valorizzazione. Riguarda la capacità di progettare e gestire servizi archivistici e organizzare gli archivi in via di formazione; di individuare caratteristiche, origini, autenticità e importanza di archivi, raccolte e singoli documenti, e distinguere i documenti di valore da quelli che non ne hanno; di progettare e dirigere interventi, atti a prevenire danni ai beni affidati alla sua gestione; di progettare, dirigere interventi di ricognizione; di svolgere attività di ricerca sul patrimonio culturale degli archivi e pubblicizzarne i risultati mediante testi, convegni, seminari; di incrementare la fruizione, la didattica e la valorizzazione del patrimonio archivistico, destinando spazi e strumenti alla consultazione degli archivi, organizzando mostre e così via. Le competenze riguardano anche l'archivistica informatica per la quale il documento va pensato e gestito nella fase dell'archivio corrente vista l'instabilità del contesto di creazione che non permette una corretta conservazione se non ragionata fin dall'inizio |
Etnoarcheologia |
Mara Gioia Migliavacca
|
Studio, in prospettiva e con metodi archeologici, di manufatti e attività svolte da gruppi umani viventi. |
Lingua e letteratura latina: modelli culturali |
Renata Raccanelli
|
Rappresentazioni simboliche delle relazioni (parentela, amicitia, cittadinanza). Miti, exempla e racconti tradizionali romani, come veicolo di modelli culturali di pensiero e comportamento. |
Museologia applicata alla gestione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico |
Luca Bochicchio
|
A partire e attraverso la progettazione del Museo Diffuso di Albissola Marina, Savona (MuDA), iniziata nel 2010 e conclusa nella sua prima macro-fase nel 2024, con la predisposizione della documentazione per il riconoscimento nella rete nazionale dei musei, le attività di ricerca in quest'area hanno riguardato aspetti tecnici di comunicazione e progettazione di sistemi a lungo termine di valorizzazione in rete del patrimonio artistico e culturale. Con particolare attenzione al patrimonio di età moderna e contemporanea e alla potenzialità del lavoro in rete nazionale e internazionale. Le ricerche sperimentali hanno anche riguardato l'inclusività, la partecipazione sociale e il coinvolgimento attivo dei pubblici, attraverso progetti di rete cofinanziati da enti pubblici e privati (fondazioni). Le buone pratiche generate, testate e scalate sono state oggetto di presentazioni e di pubblicazioni analitiche anche da parte di terzi. |
Storia culturale |
Alessandro Arcangeli
|
La storia culturale "interroga il passato chiedendogli come la gente all'epoca percepì e interpretò se stessa, quali motivazioni materiali, mentali e sociali influirono, rispettivamente, sulle modalità di percezione e di produzione di senso e sugli effetti che ne derivarono" (Ute Daniel, Kompendium Kulturgeschichte, 2001). |
Storia della Repubblica di Venezia |
Federico Barbierato
|
Lo studio della Repubblica di Venezia come sistema politico e sociale, unitamente alle sue declinazioni culturali e religiose. |
Storia della stregoneria e delle credenze demonologiche |
Federico Barbierato
|
Lo studio dei fenomeni riconducibili al mondo della stregoneria in Età moderna e i legami con le credenze demonologiche |
Cultural studies, symbolic representation, religious studies
aderente allo standard
ERC
|
Fisica e teologia del mondo sotterraneo |
Luca Ciancio
|
Le relazioni tra filosofia naturale, storia naturale e teologia nella comprensione dei fenomeni e della struttura delle profondità della Terra |
Monachesimo nell'alto medioevo |
Marco Stoffella
|
Monachesimo nel periodo medievale tra il settimo e l'unidicesimo secolo. |
Storia del cristianesimo e delle chiese |
Mariaclara Rossi
|
Storia del cristianesimo e delle chiese con particolare attenzione ai seguenti temi:
- storia delle istituzioni ecclesiastiche medievali della città di Verona
- vita religiosa degli uomini e delle donne medievali
- storia degli ordini mendicanti
- storia del monachesimo basso medievale.
|
Storia dell'assistenza |
Marina Garbellotti
|
La storia dell’assistenza indaga i mutamenti delle forme di aiuto istituzionali e private verso i bisognosi e come varia il concetto di bisognoso in relazione alle variabili temporali, territoriali e soprattutto culturali. |
Storia di Genere |
Marina Garbellotti
|
La storia di genere si interroga sull’insieme degli aspetti culturali, sociali e simbolici che, in una determinata società, definiscono il maschile e il femminile. |
Vita religiosa delle donne |
Mariaclara Rossi
|
Forme di vita religiosa femminile in forme istituzionalizzate e non istituzionalizzate; storia del ruolo delle donne nelle attività caritative e assistenziali; storia dei pellegrinaggi femminili. Le ricerche si concentrano nello studio delle fonti testamentarie medievali
|
Medieval history
aderente allo standard
ERC
|
Italia longobarda e carolingia |
Marco Stoffella
|
Storia dell'Italia tra il sesto e il nono secolo. |
Medieval history |
Attilio Stella
|
Storia medievale dell'Europa occidentale |
Storia dell'adozione |
Mariaclara Rossi
|
Storia delle adozioni e delle diverse forme di affidamento dei bambini durante il medioevo |
Storia europea dell'alto Medioevo politico, sociale e culturale |
Marco Stoffella
|
Studio delle società locali e del loro sviluppo nell'alto medioevo nel nord Italia, Alemannia, Baviera e Germania |
Storia giuridica e sociale dell'Europa Occidentale (secoli XI-XIV) |
Attilio Stella
|
Storia della società e del diritto dell'Europa occidentale, in particolare di Italia, Francia e Inghilterra nei secoli secoli XI-XIV. |
Storia medievale |
Marco Stoffella
|
Storia politica, sociale e culturale dell'alto medioevo europeo, Italia longobarda e carolingia |
Storia Medievale |
Attilio Stella
|
Storia medievale dell'Europa occidentale |
Studi sul Rinascimento |
Alessandro Arcangeli
|
Gli studi sul Rinascimento sono un campo di ricerca interdisciplinare che prende in considerazione tutti gli aspetti della storia e della cultura europee del periodo (circa 1350-1600) - le arti e le letterature, ma anche, fra l'altro, lingue e fedi religiose, senza trascurare le forme della vita quotidiana né la dimensione delle strutture e dei conflitti politici e sociali. |
Modern and contemporary history
aderente allo standard
ERC
|
Storia contemporanea |
Federica Bertagna
Renato Camurri
|
Storia dell'Italia contemporanea (secolo XX); Storia delle migrazioni internazionali; Storia dell'America Latina contemporanea (secolo XX) |
Storia della storiografia |
Gian Paolo Romagnani
|
Storia del mestiere e delle pratiche degli scrittori di storia dalle origini ad oggi, con particolare attenzione per i secoli dell'età moderna e contemporanea. |
Storia delle minoranze religiose in età moderna |
Gian Paolo Romagnani
|
Storia delle minoranze religiose europee (protestanti ed ebrei) in età moderna (secoli XVI-XX) con particolare attenzione per la presenza di valdesi ed ebrei in Italia. |
Storia dell'età napoleonica |
Gian Paolo Romagnani
|
Storia politica e intellettuale dell'Europa ed in particolare dell'Italia fra il 1796 e il 1815.
Continuità e rottura fra gruppi dirigenti. Organizzazione politica e territoriale. Sociabilità intellettuale. |
Storia del Risorgimento |
Gian Paolo Romagnani
|
Storia della politica e della cultura italiana nell'età dell'indipendenza nazionale |
Storia moderna |
Gian Paolo Romagnani
|
Storia dell'età moderna (secoli XV-XVIII), con particolare attenzione alla storia dell'Europa occidentale e dell'Italia moderna |
Philology and palaeography; historical linguistics
(vedi classificazione
ERC
)
|
Information library science |
Federica Formiga
|
La diffusione di nuove tecnologie e i nuovi modi di comunicare incidono, come sempre, fortemente sull’idea contemporanea di biblioteca e al contempo indicano nuovi orizzonti verso i quali guardare: i linked open data o più ampiamente il Web semantico, per esempio.
La figura del bibliotecario, indiscutibilmente professionista intermediario dell’informazione, deve mantenere il passo con tali nuove prospettive, aderendo a programmi di formazione adeguati per affrontare il ‘rumore’ e il ‘silenzio’ del World Wide (sempre più) Web.
Su quali punti di forza professionali dovranno investire i professionisti dell’informazione odierni? Quali aspetti e competenze sarà bene sviluppare maggiormente?
Così come il catalogo assume nuove e più ricche funzioni, il bibliotecario e le biblioteche devono tener conto del loro nuovo ruolo in una società ‘liquida’ come quella odierna, in cui apparentemente si può trovare tutto restando seduti alla propria scrivania, oppure attraverso il proprio smartphone.
La capacità di rendere accessibili le informazioni in modo organico e strutturato, ma allo stesso tempo utilizzando linguaggi adeguati agli utenti di oggi, è una delle sfide della moderna biblioteconomia. |
Linguaggi visivi nelle scienze |
Luca Ciancio
|
Il significato della raffigurazioni visive nella ricerca e nella comunicazione delle scienze |
Storia del libro e dell'editoria |
Federica Formiga
|
Il Gruppo di Ricerca in Storia del Libro dell’Editoria si occupa di analizzare, comprendere e descrivere i prodotti editoriali pubblicati a mezzo stampa e/o in formato elettronico, siano essi periodici o non, dal punto di vista materiale e culturale. Il Gruppo di Ricerca studia inoltre i processi, industriali o artigianali, che hanno realizzato e reso pubblici tali prodotti, il ruolo delle figure professionali coinvolte in tali processi e l’impatto sociale ed economico non solo dei singoli prodotti ma anche del comparto editoriale in senso lato, sia in età moderna sia contemporanea. |
Storiografia |
Gian Paolo Romagnani
|
Storia della scrittura della storia |
Social anthropology, myth, ritual, kinship
aderente allo standard
ERC
|
Antropologia delle migrazioni |
Anna Maria Paini
|
migrazioni contemporanee
si veda anche il gruppo di ricerca interdisciplinare MiCuTER (Migrazioni Culture Territori) composto principalmente da studiose e studiosi di antropologia e geografia.
Ricucire distanze e luoghi. Per una quotidianità condivisa è un Joint Project di durata biennale (febbraio 2018-febbraio 2020) scaturito dal comune interesse manifestato da una pluralità di partner (Dipartimento Culture e Civiltà dell’Università di Verona, Alteritas, Associazione fotografica Verona OFF, CESTIM, Fondazione Nigrizia Onlus – Museo Africano di Verona, Associazione Ad Maiora, Cooperativa Tinlé, COSPE Onlus) a promuovere forme di convivenza e mutuo riconoscimento tra rifugiati e comunità accoglienti.
Muove dalla necessità, percepita come pressante nel quadro storico e politico che stiamo attraversando, di restituire centralità e capacità narrativa ai vissuti individuali dei rifugiati, cioè di sottrarre la loro storia di vita alle generalizzazioni della cronaca per ri-consegnarla alla dimensione personale, in cui le visioni del mondo e i saperi incorporati ereditati dalla vita precedente possono divenire strumenti di inserimento e di riconoscimento nei paesi di destinazione.
L’analisi critica dei processi creativi attivati nella cornice dell’intervento sarà attuata per mezzo di una rigorosa metodologia etnografica,in costante dialogo con le più recenti acquisizioni teoriche derivanti dagli studi sulle migrazioni, sull’arte e sulle estetiche delle diaspore.
Il progetto intende promuovere forme inedite di mutuo confronto, comprensione e inclusione mediante l’implementazione di azioni artistiche mediate da metodologie di indagine etnografica.L’obiettivo generale del progetto è quello di inscrivere i vissuti di migranti e rifugiati protagonisti dell’intervento, le loro visioni del viaggio e le rappresentazioni dell’accoglienza ricevuta in manufatti simbolicamente densi – manufatti-coperte cucite e lavorate in vario modo –, in grado di evocare un campo condiviso di comprensione entro cui chi accoglie e chi viene accolto possano trovare spazio di confronto e dialogo. Le coperte concepite e realizzate nel corso del progetto confluiranno in una mostra, con l’obiettivo di coinvolgere la cittadinanza in percorsi di interculturalità e di didattica creativa. |
Antropologia dell'Oceania |
Anna Maria Paini
|
Studi su dinamiche coloniali e contemporanee dell'area oceaniana, con particolare attenzione a Kanaky Nuova Caledonia |
Botanica, medicina e potere nel Rinascimento |
Luca Ciancio
|
Si tratta dello studio delle intersezioni tra elaborazione teorica in campo medico-naturalistico e dinamiche del potere nelle corti rinascimentali |
La storia della famiglia |
Marina Garbellotti
|
La storia della famiglia si interroga sui mutamenti delle strutture familiari, evidenziando come i rapporti coniugali, genitoriali e tra i familiari, come pure l’idea di famiglia siano l’esito di condizionamenti culturali, economici e sociali. |
Storia del corpo |
Alessandro Arcangeli
|
La storia del corpo considera il corpo umano come realtà fisica, sociale e culturale, ricostruendo, nei diversi contesti storico-culturali, tanto le pratiche quanto le rappresentazioni di tutta l'esperienza che lo riguarda: dalla nascita e morte, alla salute e malattia, senza trascurare la sessualità, gli ideali di bellezza, le disabilità, le variabili del genere, età, gruppo sociale o etnico, i concetti di naturale e di bestiale, il rapporto fra l'individuo e la collettività. |
Storia della danza |
Alessandro Arcangeli
|
La storia della danza si occupa di una pratica che tende a sfuggire a definizioni facili e condivise (Britannica, rev. 2008: "Dance, the movement of the body in a rhythmic way, usually to music and within a given space, for the purpose of expressing an idea or emotion, releasing energy, or simply taking delight in the movement itself") e che ha la particolarità di non aver lasciato, fino all'età della ripresa fotografica e filmata, tracce definite della specificità di ciascuna performance. La considera nelle sue varietà e contesti funzionali, che non si limitano a una forma d'arte, ma presentano una chiara relazione con il rituale, così come con le pratiche di socializzazione. |
Storia dell'adozione e dell'affido |
Marina Garbellotti
|
La storia dell’adozione e dell’affido si propone di indagare i trasferimenti di bambini/e dalla famiglia di origine o da un’istituzione caritativa a terzi, esaminando le modalità che regolavano questi passaggi, i doveri di chi prendeva in carico i bambini e il concetto di genitorialità sociale per le epoche trascorse. |