Ancient history
aderente allo standard
ERC
|
Alessandro il Grande e l’Alessandrografia |
Luisa Prandi
|
Ricerche sul regno di Alessandro e sulle notizie che gli autori antichi conservano sul personaggio |
Culture e lingue del Vicino Oriente Antico. |
Federico Giusfredi
|
Studio storico, filologico e linguistico delle culture del Vicino Oriente Antico |
Memorie dei Greci nella cultura di età romana |
Luisa Prandi
|
Ricerche sulle notizie di storia greca conservate da autori che vivono in età romana |
Scienze ausiliarie della storia. Iscrizioni. Epigrafia |
Alfredo Buonopane
|
Pubblicazione di iscrizioni di età romana in lingua greca e latina. Aggiornamento dei principali Corpora e implementazione dell'Epigraphic Database Roma (EDR). Studio delle iscrizioni su manufatti e oggetti di uso quotidiano (instrumentum inscriptum). Epigrafia della produzione, della distribuzione, del consumo e del riciclo. |
Storia della Beozia e di Atene |
Luisa Prandi
|
Ricerche sulla storia della regione greca della Beozia
Ricerche sulla storia di Atene |
Storia della città greca di Bisanzio e dei rapporti est-ovest |
Luisa Prandi
|
Ricerche su Bisanzio in epoca greca
Ricerche sui rapporti fra Vicino Oriente e mondo greco-romano |
Storia del Mediterraneo in età arcaica; storia dei rapporti politici e culturali tra Greci, Etruschi e Romani nel VI - IV sec. a.C.; sviluppi della storiografia contemporanea su Greci, Etruschi e Romani in età arcaica. |
Edoardo Bianchi
|
Storia arcaica del bacino del Mediterraneo, in particolare dei rapporti politici e culturali tra Greci, Etruschi e Romani (VI-IV sec. a.C.); è interessato inoltre agli sviluppi della storiografia moderna sulla storia arcaica del mondo greco e romano; un suo filone di ricerca è infine dedicato alle dinamiche politiche di età giulio-claudia. |
Storia del Vicino Oriente antico |
Federico Giusfredi
Simonetta Ponchia
|
Storia delle civiltà antiche della regione Siro-mesopotamica e Anatolica in particolare relativamente al primo millennio a.C; storia delle istituzioni politiche, sociali e giuridiche del Vicino Oriente antico; analisi delle fonti letterarie; storia dei contatti nell'ambito del Mediterraneo orientale. |
Storia del Vicino Oriente antico e Mesopotamia |
Simonetta Ponchia
|
Eredità culturale della Mesopotamia e Vicino Oriente antico
Tradizione letteraria sumero-accadica
Storia della schiavitù nelle società dell'area siro-mesopotamica antica
Istituzioni, strutture amministrative, procedure giuridiche nel Vicino Oriente antico con particolare riferimento al I millennio a.C.
|
Philology and palaeography; historical linguistics
(vedi classificazione
ERC
)
|
Filologia Anatolica |
Federico Giusfredi
|
La filologia anatolica studia i documenti, le scritture, le lingue, le culture e la storia delle civiltà preclassiche dell’Anatolia. Cronologicamente studia civiltà fiorite fra il III e il I millennio a.C., principalmente nel II mill. Tratta del cuneiforme, del geroglifico anatolico, degli alfabeti epicorici semitici, anatolici e degli alfabeti ellenici dell’Asia Minore. |