Argomento | Persone | Descrizione | |
---|---|---|---|
Philology and palaeography; historical linguistics (vedi classificazione ERC ) | |||
epistolografia |
Alessandra Zangrandi |
Edizione e interpretazione dei testi epistolari di epoca moderna e contemporanea | |
Filologia e Linguistica Italiana |
Paolo Pellegrini |
Lingua e letteratura delle origini. Dante, Petrarca e Boccaccio. Tradizione classica e Umanesimo. Filologia medievale e umanistica. Storia della Filologia e della Linguistica. | |
Forme dell'opera di Petrarca e del Petrarchismo |
Arnaldo Soldani |
Analisi formale delle opere del Petrarca volgare e dei suoi sviluppi nel Petrarchismo tra Quattro e Cinquecento (lingua, stile, metrica, forme dell'argomentazione, organizzazione dei canzonieri). | |
Forme e linguaggi narrativi del romanzo cavalleresco |
Arnaldo Soldani |
Le strutture narrative e le forme discorsive del romanzo cavalleresco italiano, con particolare attenzione all'opera di Boiardo, Ariosto e Tasso. | |
Funzioni della voce nei testi lirici |
Arnaldo Soldani |
Le funzioni e la posizione della voce autoriale nella tradizione lirica italiana, dalle origini alla modernità, in riferimento alla costruzione dei canzonieri e alla definizione della temporalità interna. | |
Lessicografia medievale |
Antonio De Prisco |
Strumenti lessicografici cartacei e digitali per lo studio del latino medievale. | |
Lingua e letteratura anglonormanna |
Chiara Maria Concina |
Studio delle opere e dei manoscritti esemplati in anglonormanno, i.e. in quella varietà del francese medievale usata in Inghilterra durante la dominazione normanna (sec. XII-XIV). | |
Lingua e letteratura catalana medievale |
Chiara Maria Concina |
Studio delle opere del medioevo catalano (considerate nei loro aspetti letterari, linguistici ed ecdotici). | |
Lingua latina medievale |
Antonio De Prisco |
Latino in uso nella produzione letteraria e documentaria dell'età medievale. | |
metricologia |
Alessandra Zangrandi |
Studio della storia e dell'impiego delle diverse forme metriche negli autori della letteratura italiana | |
Odeporica medievale europea (Sinica Mediaevalia Europaea) |
Chiara Maria Concina |
Studio dei testi odeporici romanzi (sec. XIII-XV) e delle loro tradizioni manoscritte. | |
'Outremer' testi e codici dell'Oriente latino |
Chiara Maria Concina |
Studio dei testi in antico-francese e dei codici esemplati nei regni crociati d'Oriente. | |
Prosodia del verso italiano |
Arnaldo Soldani |
Definizione dei criteri di scansione del verso italiano, con particolare attenzione all'endecasillabo. Archiviazione digitale e analisi dei profili ritmici della tradizione poetica italiana dalle origini alla modernità. | |
Ricezione del 'De consolatione Philosophiae' di Boezio |
Chiara Maria Concina |
Ricezione del «De consolatione Philosophiae» di Boezio in età basso-medievale, con particolare attenzione per i volgarizzamenti di area romanza. | |
Storia delle forme metriche italiane |
Arnaldo Soldani |
Le origini e lo sviluppo delle forme metriche nella tradizione italiana, con particolare attenzione a sonetto, canzone, ottava rima, endecasillabo sciolto. Relazione tra le forme metriche e il decorso sintattico e argomentativo. | |
storia dell'italiano letterario |
Alessandra Zangrandi |
Storia dell'italiano letterario, in relazione agli autori moderni e contemporanei | |
Teoria e storia della metricologia italiana |
Arnaldo Soldani |
Studio della riflessione metricologica in Italia, da Dante alla contemporaneità, in riferimento alle premesse teoriche e alla prassi descrittiva del verso e delle forme metriche. | |
Traduzioni dei classici dal greco al latino in età umanistica |
Stefano Pagliaroli |
Studio delle traduzioni latine dal greco in età umanistica con particolare riguardo per la versione latina di Erodoto di Lorenzo Valla | |
Vicende del linguaggio poetico in Italia |
Arnaldo Soldani |
Lo sviluppo del linguaggio poetico italiano come codice separato da quello della prosa, e il suo successivo smantellamento in età moderna. | |
Theory and history of literature, comparative literature aderente allo standard ERC | |||
Archivi degli scrittori contemporanei |
Giuseppe Sandrini |
Ricerche sulla scrittura autobiografica (diari, lettere) e sulle carte di autori contemporanei, tra cui Giani Stuparich, Giovanni Comisso, Goffredo Parise | |
Dante e la dantistica del Novecento |
Corrado Viola |
Ricezione e fortune di Dante nella letteratura e negli studi critici del Novecento (in particolare Mario Apollonio) | |
Forme e temi della tradizione tragica |
Massimo Natale |
Forme e temi del teatro tragico italiano da Tasso a Manzoni | |
Fortuna dell'Antico nella Letteratura italiana |
Massimo Natale |
Studio della ricezione della letteratura classica nella letteratura italiana moderna e contemporanea, da Tasso a Zanzotto | |
Giacomo Leopardi |
Massimo Natale |
Studio dell'opera, del pensiero e dell'eredità di Giacomo Leopardi | |
Leopardi, Manzoni e il Novecento |
Giuseppe Sandrini |
Studio dell'opera e del pensiero di Giacomo Leopardi e di Alessandro Manzoni e della loro eredità nella letteratura e nella cultura del Novecento, italiano ed europeo | |
Lessicografia letteraria italiana |
Corrado Viola |
Spogli e censimenti lessicali di autori della letteratura italiana | |
Letteratura e paesaggio |
Corrado Viola |
Letteratura e montagna. Poesia del sublime alpestre fra Sette e Novecento | |
Letteratura e paesaggio italiano |
Giuseppe Sandrini |
Ricerche sul rapporto tra la letteratura e il paesaggio, in riferimento agli ambienti naturali; studio delle scritture di viaggio e dell'immagine dell'Italia | |
Letteratura italiana |
Fabio Forner |
Storia della letteratura italiana, con particolare attenzione alla letteratura dei secoli XIV, XV, XVI e XVIII. Il genere epistolare costituisce un oggetto precipuo di ricerca. | |
Letteratura italiana. Critica tematica |
Fabio Danelon |
Rappresentazione e immagine dell'interno di famiglia e domestico nella tradizione letteraria italiana | |
Letteratura italiana dell'Ottocento |
Fabio Danelon |
Narrativa, critica e storiografia letteraria. Dedica particolare attenzione, per quanto concerne la critica e la storiografia letteraria, all'opera di Giovita Scalvini,Paolo Emiliani Giudici, Cesare Cantù, Luigi Settembrini. Per la narrativa, e per il ruolo culturale complessivo del loro lavoro, focalizza l'attenzione soprattutto sull'opera e la figura di Alessandro Manzoni e di Niccolò Tommaseo. | |
Letteratura italiana dell’Ottocento e del Novecento |
Corrado Viola |
Letteratura neoclassica e protoromantica (soprattutto Foscolo e Pindemonte); poesia del Risorgimento (soprattutto C. Betteloni); narrativa (Manzoni, Giacosa, Salgari, Mancinelli ecc.) | |
Letteratura italiana del Novecento |
Fabio Danelon |
Narrativa e critica letteraria del Novecento italiano. Dedica particolare attenzione, tra le altre, alle opere narrative di Pirandello e Svevo; si interessa alle figure di alcuni critici letterari italiani del secondo Novecento (Emilio Bigi, Luigi Baldacci); studia la produzione letteraria di Pier Paolo Pasolini soprattutto in rapporto con la tradizione letteraria italiana. | |
Letteratura italiana del Sei-Settecento |
Corrado Viola |
Epistolografia, critica, erudizione, giornalismo e storiografia letteraria, con particolare attenzione all’edizione e cura filologica di testi, soprattutto inediti, e documenti, soprattutto epistolari, dei principali autori (Muratori, Maffei, Parini, Bettinelli, Metastasio, Tiraboschi, Cesarotti, Alfieri ecc.); l’Arcadia; la Repubblica delle lettere nel Sei-Settecento fra spazio nazionale e dimensione europe | |
Letteratura italiana del Settecento |
Fabio Danelon |
Erudizione e storiografia letteraria del Settecento italiano, con particolare attenzione all'edizione e cura degli scritti, soprattutto inediti, e dei carteggi di Gianmaria Mazzuchelli | |
Letteratura latina medievale |
Antonio De Prisco Edoardo Ferrarini |
Generi letterari, autori ed opere della letteratura mediolatina (VI-XIV secolo) | |
Poesia italiana del Novecento |
Massimo Natale |
Forme e temi della poesia italiana del Novecento, con particolare attenzione ad Andrea Zanzotto, oltre che a Mario Luzi, Vittorio Sereni, Fernando Bandini | |
Poeti italiani del Novecento |
Giuseppe Sandrini |
Forme e temi della poesia italiana del Novecento, con particolare attenzione a Dino Campana, Umberto Saba, Vittorio Sereni e Andrea Zanzotto | |
Presenza dei classici nella letteratura italiana moderna e contemporanea |
Giuseppe Sandrini |
Studi sulla ricezione della letteratura greca e latina nella letteratura italiana moderna e contemporanea, con particolare attenzione a Leopardi e agli scrittori del Novecento | |
Storia della letteratura italiana |
Corrado Viola |
Storia della letteratura italiana dalle Origini a oggi, con particolare attenzione ai secoli XVI-XX, alle forme dei generi letterari, ai processi di definizione del canone, alle relazioni con le tradizioni letterarie concorrenti |
Nome | Descrizione | URL |
---|---|---|
DEaMoNs research group – Digital early modern networks | Il gruppo di ricerca DEaMoNs costituisce una piattaforma internazionale volta a mettere in rete studiosi appartenenti a contesti accademici e tradizioni storiografiche diverse, che si occupino di “connected histories” e che, possibilmente, abbiano inserito un elemento metodologico digitale nella propria analisi storica. Infatti, i progetti di ricerca interdisciplinari che trattano una grande quantità di dati, possono beneficiare dell’uso di sofisticate tecnologie per l’esplorazione di dati storici e per la rappresentazione sinottica di un dato fenomeno relazionale. | |
Giani Stuparich e la letteratura triestina | Il gruppo svolge ricerche sullo scrittore triestino Giani Stuparich, uno dei più significativi esponenti della generazione de «La Voce», la cui opera viene indagata e riproposta alla luce delle carte inedite conservate in archivi pubblici e privati | |
Prospettive di ricerca su Andrea Zanzotto | Il gruppo si occupa di Andrea Zanzotto, uno dei più importanti poeti del secondo Novecento. Si propone di studiare l'opera di Zanzotto anche a partire dal suo archivio personale, conservato nella casa di Pieve di Soligo (Treviso) |
Titolo | Responsabili | Fonte finanziamento | Data inizio | Durata (mesi) |
---|---|---|---|---|
PRIN 2022 Carte Tommaseo on-line | Fabio Danelon | 17/10/23 | 24 | |
L'archivio di Andrea Zanzotto | Giuseppe Sandrini | 01/01/20 | 60 | |
Letteratura e forme del paesaggio | Giuseppe Sandrini | 01/01/20 | 60 |
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********