Argomento | Persone | Descrizione | |
---|---|---|---|
Visual and performing arts, design, arts-based research aderente allo standard ERC | |||
Attorialità e divismo |
Alberto Scandola |
A partire dal 2005 ho cominciato ad indagare le dinamiche del lavoro del regista con gli attori. Ho pubblicato saggi e articoli su Ornella Muti e sulla direzione degli attori nel cinema di Marco Bellocchio, Bernardo Bertolucci, Luigi Comencini e Alberto Lattuada. Ho curato un volume collettivo sugli attori del cinema hollywoodiano contemporaneo e l’edizione italiana del libro di Jacqueline Nacache L’acteur de cinéma. | |
Autori del cinema moderno |
Alberto Scandola |
Nel corso della mia carriera ho studiato alcuni tra i più importanti cineasti della modernità: Roman Polanski, Ingmar Bergman, Jean-Luc Godard, François Truffaut, Marco Bellocchio, Marco Ferreri e altri. | |
Cinema francese contemporaneo |
Alberto Scandola |
Le mie ultime ricerche riguardano il cinema francese contemporaneo, con particolare attenzione al cinema d’autore (Bruno Dumont) e alla questione dell’attore (Isabelle Huppert, Gérard Depardieu). | |
Cinema italiano contemporaneo |
Alberto Scandola |
Ho pubblicato saggi su autori e attori del cinema italiano contemporaneo, tra cui Stefano Accorsi, Filippo Timi, Matteo Garrone e Alina Marazzi | |
Commedia dell'Arte in Europa |
Simona Brunetti |
Un sistema teatrale di successo che privilegia l’economia del fare e del distribuire spettacolo in regime di libero mercato, diffusosi in Europa dalla metà del Cinquecento alla metà del Settecento. Una particolare attenzione è stata dedicata allo studio degli esordi professionali femminili; della figura di Ganassa; delle compagnie al soldo dei Gonzaga dal 1567 al 1630; dei viaggi dei comici in Francia, Spagna e Fiandre. | |
Copioni e adattamenti teatrali italiani dell'Ottocento |
Simona Brunetti |
Studio di testi di scena utilizzati per l'allestimento di spettacoli nell'Ottocento, delle varianti e dei parametri di trasposizione di testi stranieri con particolare riferimento alla drammaturgia francese. In particolare si è analizzata la fortuna italiana di drammi di Dumas fils, Hugo, Dumas père, Romand, Burgeois e Mallian, Scribe; di Giacometti, Brofferio, Ferrari. | |
Drammaturgia d'attore |
Simona Brunetti |
Studio di come la prassi scenica di un determinato attore in un'epoca particolare condizioni la scrittura di testi, copioni, trasposizioni, libere versioni e adattamenti scenici concepiti per la realizzazione di uno spettacolo teatrale. Una particolare attenzione è stata dedicata alle rappresentazioni di Gustavo Modena, Alamanno Morelli, Tommaso Salvini, Clementina Cazzola, Eleonora Duse. | |
Drammaturgia e Teatro di figura |
Simona Brunetti |
Studio dell’incidenza dell’idea di marionetta sulla concezione dei personaggi di certa drammaturgia italiana primonovecentesca, come sulla nuova figura di performer auspicata dai riteatralizzatori e dalle avanguardie. In particolare si sono studiate le opere di Pirandello, Bontempelli e Cavacchioli. | |
drammaturgia europea del Novecento |
Nicola Pasqualicchio |
La ricerca riguarda l'evoluzione di temi e strutture della drammaturgia europea del XX secolo, in una prospettiva comparatistica, con particolare riguardo ai seguenti ambiti linguistico-geografici: italiano, francese, inglese, spagnolo. | |
Mecenatismo dei Gonzaga in campo spettacolare |
Simona Brunetti |
Ricognizioni archivistico-documentali legate all'attività di mecenatismo in campo spettacolare patrocinata dalla famiglia Gonzaga, all’epoca del loro massimo splendore (1480-1630). In particolare si sono studiati eventi celebrativi come l'ingresso a Mantova di Enrico III, il Viaggio di Vincenzo I Gonzaga nelle Fiandre, il matrimonio di Francesco IV Gonzaga e dell'imperatrice Eleonora Gonzaga. | |
Performing Arts |
Simona Brunetti Nicola Pasqualicchio |
Studi sugli aspetti teorici, storici, storiografici, metodologici e organizzativi dello spettacolo, in particolare di quello teatrale, con specifica attenzione al ruolo della regia, della recitazione, della scenografia e di tutti i momenti della messa in scena. | |
Ruzante sulle scene del Novecento |
Simona Brunetti |
Studio dei materiali relativi agli spettacoli che hanno fatto rivivere sulle scene del Novecento la figura e l’opera di Angelo Beolco; un percorso che muove dalle esperienze dei grandi protagonisti della regia europea d’inizio Novecento (come Copeau e Dullin) fino alle messinscene più recenti. | |
Storia della musica |
Vincenzo Borghetti |
Studio della musica, con particolare attenzione alla polifonia del Rinascimento (studiata nei suoi aspetti culturali, ideologici, storiografici e intertestuali, e riguardo alla sua presenza nei nei media dal secondo Novecento ai giorni nostri),alla filologia del teatro d'opera, dei media della musica, al teatro musicale del primo Novecento. | |
storia del teatro |
Nicola Pasqualicchio |
. | |
Teatro d'Avanguardia americano |
Monica Cristini |
Nuovo Teatro, Avanguardia teatrale in America negli anni Sessanta-Ottanta del Novecento. | |
Teatro dei ruoli in Italia |
Simona Brunetti |
Sistema di organizzazione gerarchica della compagnia teatrale che in Italia dalla metà del Settecento soppianta le maschere e i tipi della Commedia dell'Arte, rimanendo in vigore fino alla nascita della regia nei primi decenni del Novecento. | |
Teatro del Novecento |
Monica Cristini |
Storia del teatro del Novecento: le riforme attoriali e della regia, pedagogia dell'attore, teorie del teatro. | |
teatro di figura |
Nicola Pasqualicchio |
1. Il teatro di figura tradizionale (burattini e marionette) in Italia, con particolare riferimento all'area padana. 2. Il ruolo del teatro di figura nella teoria e nella pratica teatrale europea del Novecento. | |
teatro fantastico |
Nicola Pasqualicchio |
La presenza del "modo" fantastico nel teatro europeo dei secoli XIX-XX: temi, simboli, forme. Il tema è affrontato sia sul piano della drammaturgia che su quello della messinscena, con uno sguardo comparatistico e interdisciplinare. | |
teorici del teatro del Novecento |
Nicola Pasqualicchio |
Le principali teorie e poetiche teatrali del Novecento, con particolare riguardo all'opera e al pensiero di Edward Gordon Craig e Antonin Artaud. |
Nome | Descrizione | URL |
---|---|---|
Studi sul cinema francese | Il gruppo di ricerca "STUDI SUL CINEMA FRANCESE" si propone di indagare forme, aspetti e caratteri della produzione cinematografica francese dagli anni venti a giorni nostri. Oggetto di attenzione del gruppo di ricerca non è solo il cinema d'autore, ma anche la questione della recitazione e soprattutto le dinamiche di scambio tra il cinema e la letteratura. |
CSS e script comuni siti DOL - frase 9957