-
Archeologia del mondo antico e medievale
Archaeology, archaeometry, landscape archaeology
aderente allo standard
ERC
-
L’area di Archeologia del mondo antico e medievale si occupa di ricerca e attività didattico-formativa in archeologia, abbracciando diversi periodi storici, dalla preistoria al Medioevo, e diversi ambiti tematici, dall’analisi e ricostruzione dei paesaggi rurali e urbani, allo studio delle architetture, alla cultura materiale. Gli ambiti di ricerca privilegiati da quest’area sono: Metodologia della ricerca archeologica, Archeologia Pre e Protostorica, Classica, Medievale e Post-Medievale, Topografia antica, Archeologia delle produzioni e del commercio, Archeologia dei paesaggi, Architettura e urbanistica, Archeologia dell’alimentazione, Archeometria. Tali studi sono condotti con pluralità di approcci teorici e metodologici, che si servono anche dell’apporto delle nuove tecnologie e si applicano sia alla ricerca sul campo, attraverso scavi e indagini territoriali, sia all’analisi in laboratorio.
-
Discipline dello Spettacolo
Visual and performing arts, design, arts-based research
aderente allo standard
ERC
-
L'area di discipline dello spettacolo si occupa degli aspetti teorici, storiografici, filologici, critici, metodologici, tecnici e di produzione del teatro e dello spettacolo, dall'antichità alla contemporaneità, dei media musicali, dei mezzi di comunicazione audiovisivi come cinema, televisione, fotografia e delle nuove tecnologie visuali.
-
Filologia e letteratura medievale e moderna
Philology and palaeography; historical linguistics
–
Theory and history of literature, comparative literature
aderente allo standard
ERC
-
L’area di Filologia e letteratura medievale e moderna si occupa della filologia e della lingua italiana, della letteratura italiana e comparata, della filologia, della lingua e della letteratura latina medievale e della filologia romanza. Nello specifico, le discipline che afferiscono a questo gruppo indagano i testi letterari in una prospettiva tanto italiana quanto europea e in un arco temporale che spazia dal Medioevo alla contemporaneità. L’analisi viene condotta prestando attenzione sia agli aspetti storici, storico-culturali, della ricezione, linguistici, retorico-stilistici, metrici e narratologici delle opere letterarie, sia a quelli filologici (che comprendono l’edizione dei testi e l’indagine della loro tradizione). Le ricerche privilegiano l’approccio multidisciplinare e comparatistico, impiegando metodologie e prassi critiche innovative.
-
Geografia
Human, social and economic geography
aderente allo standard
ERC
-
L'area di geografia è dedicata agli aspetti culturali, sociali (migrazione, periferie), del rischio, economici (commercio, trasporti), ambientali, storici e turistici della geografia e di cartografia.
-
Lingua, letteratura e filologia greca e latina
Classics, ancient literature and art
–
Philology and palaeography; historical linguistics
(vedi classificazione
ERC
)
-
L’area di Lingua, letteratura e filologia greca e latina si occupa dello studio, dell’analisi e dell’insegnamento delle letterature e culture greca e latina, dalle origini fino, rispettivamente, all’epoca bizantina ed all’età tardo-antica. Indaga in particolare l’epica e il teatro, la prosa retorica e filosofica, i commenti antichi e medievali, la metrica e le strutture formali della poesia, la lessicografia, l’interazione tra generi letterari. Si occupa della trasmissione testuale delle opere, della loro fortuna nei secoli e della storia degli studi, in riferimento soprattutto al teatro e all'evoluzione della disciplina filologica. Attraverso l’analisi e la lettura in originale dei testi, finalizzata anche all’attività traduttiva, le ricerche impiegano metodologie critiche ed approcci teorici propri di antropologia, linguistica, filologia, paleografia, pragmatica, stilistica formale, storia culturale.
-
Linguistica
Language learning and processing
–
Philology and palaeography; historical linguistics
–
Theoretical linguistics; computational linguistics
aderente allo standard
ERC
-
L'area di ricerca di Linguistica studia: (i) i fatti e i fattori del cambiamento linguistico, con una applicazione dei metodi di sintassi comparata, morfologia storica delle lingue indoeuropee, con un focus particolare sulle lingue classiche, baltiche, sulla ittitologia e l’anatolistica in generale. Gli aspetti del mutamento linguistico vengono studiati anche in termini di contatto tra le lingue indoeuropee. I sistemi di scrittura di alcune lingue indoeuropee e non vengono approfonditi in termini di riflessioni grafematiche. Lo studio della codifica storica di concetti e categorie linguistiche viene tracciato dall’antichità classica ai nostri giorni. (ii) la relazione fra i diversi moduli del linguaggio in quanto sistema cognitivo, con particolare attenzione per la morfologia e la sintassi, e i sistemi di interpretazione del linguaggio (semantica e pragmatica). Combinando metodologie teoriche e sperimentali, si occupa inoltre dei meccanismi di acquisizione del linguaggio, con un focus particolare su popolazioni caratterizzate da deficit linguistici e/o cognitivi, e sull’interazione fra deficit linguistico e bilinguismo, con applicazioni psicolinguistiche e neurolinguistiche.
-
Storia dell'arte
History of art and architecture
–
Museums, exhibitions, conservation and restoration
aderente allo standard
ERC
-
Il gruppo di storia dell'arte spazia dall'arte e architettura medievali alle arti e architetture dell'età moderna e contemporanea; altri ambiti di ricerca riguardano la storia delle arti decorative e del gusto, la storia della critica e delle fonti artistiche, le metodologie di studio delle opere d'arte, la storia del restauro e delle tecniche artistiche e la storia del collezionismo e del museo, la museologia e la museografia.
-
Storia e Antropologia
Cultural heritage, cultural identities and memories
–
Cultural studies, symbolic representation, religious studies
–
Medieval history
–
Modern and contemporary history
–
Philology and palaeography; historical linguistics
–
Social anthropology, myth, ritual, kinship
aderente allo standard
ERC
-
L’area «Storia e antropologia» comprende, oltre alla ricerca storica dal Medioevo ai giorni nostri e agli studi di ambito antropologico, anche l’approfondimento delle metodologie didattiche relative a queste discipline. Gli ambiti di ricerca privilegiati sono: la storia sociale, culturale e di genere; la storia politica e delle istituzioni politiche e ecclesiastiche; la storia della vita religiosa; la storia e l’antropologia delle migrazioni; la storia degli scambi culturali e delle relazioni internazionali; la storia intellettuale e delle scienze; la storia della storiografia; la paleografia e la diplomatica; l’archivistica e la biblioteconomia; la storia dei processi editoriali; l’antropologia museale e del turismo.
-
Storia e civiltà del mondo antico
Ancient history
–
Philology and palaeography; historical linguistics
(vedi classificazione
ERC
)
-
L’area di Storia e Civiltà del Mondo Antico si occupa di attività di ricerca e didattico-formative che riguardano le culture classiche e pre-classiche, con particolare enfasi sulla Storia Greca, Romana e del Vicino Oriente Antico. I principali temi di studio sono i seguenti: storia politica e culturale, diritto antico, storia sociale ed economica, storia delle religioni, storiografia ed epigrafia. Il nostro approccio all’antichità è interdisciplinare, e questo ci permette di condurre ricerche che superano i confini e le frontiere, andando a coprire un'ampia varietà di epoche, luoghi e popoli.
-
Early modern history
-
Antropologia storica - Dissenso religioso in Età moderna