geografia e storia dell'arte LM 38 - Programma definitivo a.a. 2014 - 2015

geografia e storia dell'arte LM 38 - Programma definitivo a.a. 2014 - 2015

GEOGRAFIA E STORIA DELL’ARTE
 
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale
Curriculum 1 – Promozione del turismo
SSD L-ART/2 – CFU 6,ore 36
 
Prof. Giorgio Fossaluzza
 
Programma anno accademico 2014 - 2015
 
Obiettivi
Il “turismo culturale”, quello interessato fra i beni culturali al patrimonio artistico, oggi va alla ricerca quest’ultimo il più possibile in un’integralità di visione: nel contesto territoriale ed urbano originari, ovvero assieme a tradizioni, usi e costumi di vita, a espressioni di cultura e civiltà.
Il venir meno delle passate artificiose distinzioni gerarchiche delle opere d’arte, specie di conseguenza all’apertura alle dinamiche artistiche che si instaurano fra centro e periferia, ha prodotto il progressivo ampliarsi delle conoscenze sulle espressioni figurative diffuse ad ogni livello nei contesti territoriali.
Di pari passo ha operato la ricerca storica, anche quella dedita allo studio delle tradizioni o, ad esempio, quella delle espressioni linguistiche e letterarie, o interessata al governo dell’ambiente naturale e paesaggio. Tali acquisizioni in ambito geografico, storico e storico-artistico sono sottoposte alla richiesta di una doverosa divulgazione che viene sollecita dal ”turismo culturale”. A sua volta questo spinge per il recupero e valorizzazione di questi patrimoni in quanto espressione di esperienze e valori umani, e perché validi in sé per la loro bellezza. Nel fare esperienza della bellezza di un territorio il turista culturale proietta e concretizza l’attesa di una migliore qualità della vita.
Indicate queste premesse, obiettivo del corso è quello di fornire conoscenze basilari di storia dell’arte e strumenti per rispondere a tale domanda del turismo culturale. Si propone l’acquisizione di capacità a mettere assieme in progetti mirati (itinerari) conoscenze sulla geografia, storia e arte di un contesto territoriale, noto o meno turisticamente, con particolare riguardo al Veneto, ovvero alle Venezie, a Verona e al Veronese.
La finalità divulgativa e la destinazione alla domanda turistica degli itinerari richiede l’acquisizione di terminologia appropriata nelle lingue straniere scelte dallo studente.
 
 
Prima parte
 
Tracciato degli argomenti della parte generale di Storia dell’Arte  
  
1. L’ARTE DI ROMA          
• Urbanistica             
• Struttura      
• Architettura, caratteri costruttivi e tipologie                    
• Verona romana
           
2. ARTE PALEOCRISTIANA                   
• Evoluzione   della basilica  
 • Scultura
 • Mosaici      
  
3. ARTE BIZANTINA                             
• Periodizzazione
• Estetica       
• Concetto di icona    
• Iconoclastia             
• Diffusione:  arte ravennate 
 
4. IL ROMANICO              
• Contesto storico                
• Geografia in  Italia   (Padania, Verona, Toscana,   Puglia)
• Significato    del termine     
• Principi architettonici                     
• Importanza  della rappresentazione umana in scultura:   
Wiligelmo e Antelami
 • Pittura romanica (cicli narrativi), importanza       della    cornice           
 
5. IL GOTICO          
 • Origine e  diffusione europea        
 • Gotico d’oltralpe   
 • Capitali del  Gotico           in Europa       
• Gotico in Italia                      
• L’architettura gotica e gli Ordini mendicanti         
• La città in età gotica, la committenza e  la  nuova borghesia                    
• Duomo di Milano     
• Gotico a Verona (Arche scaligere    e chiese)         
  
6. GIOTTO
 
7. TARDO GOTICO O GOTICO INTERNAZIONALE
• centri europei (le corti); centri italiani       
• protagonisti 
• Tardogotico a Verona: Pisanello, Stefano da Verona e Michelino da Besozzo (Madonna del roseto a Castelvecchio)
 
8. PRIMO RINASCIMENTO        
• Brunelleschi
• Donatello    
• Masaccio     
 • arte a Firenze dopo Masaccio, i protagonisti
           
9. PITTURA FIAMMINGA
• caratteri generali e protagonisti; il polittico dell’Agnello Mistico
                      
10. DONATELLO A PADOVA E AVVIO DEL RINASCIMENTO IN VENETO      
• Mantegna.  Pala di San Zeno, contesto e committenza, struttura; spazialità della Cappella Ovetari e della Camera degli sposi
  
11. SECONDO RINASCIMENTO
• Leon Battista Alberti         
• Piero della Francesca          
• Età Laurenziana: Botticelli, Pollaiolo, Verrocchio
In Veneto:
• Giovanni Bellini, profilo
In Italia Meridionale e in Italia :
• Antonello Da Messina, percorso
 
12. MANIERA  MODERNA o  RINASCIMENTO MATURO
• Concetto     
• Leonardo                 
• Michelangelo          
• Raffaello      
  
13. MANIERA MODERNA NEL VENETO        
• L’ultimo Bellini
• Giorgione
• Tiziano        
           
14.  IL CONCETTO DI  MANIERISMO E PROTAGONISTI
•Manieristi fiorentini, primo e secondo momento
• Giulio Romano
• Manierismo in Veneto: Jacopo Sansovino; Tiziano manierista, Tintoretto; Veronese, profilo; Jacopo Bassano. Michele Sanmicheli a Verona.
           
15.  ARTE POST TRIDENTINA. I CARRACCI. Naturalismo e ideale classico, La Galleria Farnese.
 
16. CARAVAGGIO 
  
17. Il BAROCCO                 
• Concetti generali     
• Bernini        
• Borromini    
           
18. PROTAGONISTI DEL SEICENTO EUROPEO (tra caravaggismo, classicismo e barocco)
 
• paesi Bassi Meridionali: Rubens e Van Dyck       
• Paesi Bassi settentrionali, contesto storico e caratteri del collezionismo:           
  Rembrandt    Van     Rijn,    Vermeer         
• Francia: caravaggeschii, Poussin, Lorrain              
• Inghilterra: Inigo Jones e il Neopalladianesimo     
• Spagna: Velasquez, Zurbaran, Murillo      
 
19. ROCOCO’                     
• Concetti generali e centri europei
Settecento veneziano: contesto storico e la committenza
• Rosalba Carriera
• Tiepolo, la pittura di storia e la sua fortuna europea        
• Canaletto, il vedutismo e la sua fortuna europea  
  
20. IL NEOCLASSICISMO            
• Le poeticche, concetti generali       
• Antonio Canova, profilo; la Gipsoteca di Possagno         
• David, pittura di storia
• Goya
 
Bibliografia    
Sono messe a disposizione le fotocopie dei capitoli relativi del manuale seguente: E. Bernini - C. Casoli, Linee, luci, volumi. Percorsi nella storia dell’arte, Roma-Bari, Laterza, 2011; pp. 106-127, Roma dalla Repubblica all’Impero; pp. 128-143, Arte paleocristiana e bizantina; pp. 156-176, Il Romanico; pp. 178-193, 200-203, Il Gotico.
Per gli altri periodi si consiglia il seguente manuale sintetico: G. Dorfles-S. Buganza-Jacopo Stoppa, Arti visive. Dal Quattrocento all’Impressionismo. Protagonisti e movimenti, edizioni Atlas.
Per le esemplificazioni veronesi si faccia riferimento alla “guida verde” del Touring Club Italiano: Verona e provincia. Il Garda-Baldo, la Lessinia, la Valpolicella e la pianura, Guide d’Italia, Touring Club Italiano, Milano 2005.
 
           
 Seconda parte   
 
1.
• BENI CULTURALI, conforme alla struttura della voce wikipedia.
Con particolare riguardo all’evoluzione del concetto, trattati, struttura del Ministero (voce Wikipedia) e struttura periferica (le Soprintendenze e loro denominazione, voce wikipedia).
In proposito si richiede anche la lettura delle seguenti voci wikipedia:
• Cultura, Civiltà
• Geografia e Geografia culturale o umanistica        
• Paesaggio     
             
2.
LA VILLA VENETA, LA VILLA PALLADIANA            
• Tipologie, struttura e contesto.
Bibliografia: Franco Posocco, La villa e il contesto, in Le ville venete. L’arte e il paesaggio, Vittorio Veneto. Treviso 2008
           
• Perché nasce e cosa esprime. Contesto storico.
Bibliografia: voce Domini di Terraferma; voce Storia di Venezia, per qualche nozione su L’espansione nella Pianura padano-veneta; Guerra della Lega di Cambrai, L’epoca delle ville venete.
 
 
 
• Andrea Palladio: profilo e sua concezione della villa con esemplificazioni delle ville principali.
Bibliografia: il Profilo di Palladio è da recuperare nel manuale di storia dell’arte o in altri testi per iniziativa e a scelta dello studente.
  
3.
Il MUSEO       
• Che cosa è un museo.  
Bibliografia: A. Mottola Molfino, Il libro dei musei, Torino 2003, pp. 129-146: Museologia vs Museografia.
 
• Esemplificazione, un museo civico.
Bibliografia: P. Marini, Il castello e le collezioni, in Museo di Castelvecchio, (Guide Marsilio), Venezia 2003, pp. 5-10 
           
• I cento “musei” della provincia di Verona (tutti musei?), un’esemplificazione a scelta (un vero museo?).
Bibliografia: F. Occhi, L. Longo, A. Garau, I Musei della Provincia di Verona, presentazione, nota degli autori, e una scelta illustrativa di un musei del territorio.
 
Avvertenza I materiali bibliografici sono disponibili presso la copisteria Replay, vicino all’ingresso della Biblioteca Frinzi.
 
Gli studenti possono sostenere l’esame in un’unica prova scritta. A loro scelta possono suddividere la prima parte presentando all’esame scritto nella prima prova gli argomenti di storia dell’arte 1-11 e nella seconda gli argomenti 12-20. Il programma della seconda parte potrà essere affrontato in concomitanza con la seconda prova della parte generale di storia dell’arte o in altra prova scritta che deve essere quella finale. Il voto finale corrisponde alla media delle singole prove.
 
 
 
 
  
           
  
 
 
Publication date
Wednesday, April 29, 2015 - 6:24:22 PM
Subject
geografia e storia dell'arte LM 38 - Programma definitivo a.a. 2014 - 2015
Published by
Giorgio Fossaluzza
Geography and History of Art (2014/2015)
Share