Obiettivi formativi: acquisizione di competenze specifiche per la lettura del manufatto architettonico; approfondimento della conoscenze relative alla storia dell’architettura tra tardo neoclassicismo e Art Nouveau
Prerequisiti: Conoscenza dei termini specifici del lessico architettonico e dei lineamenti della storia dell’architettura occidentale dal Quattrocento al Settecento
Aspetti dell’architettura in Europa tra la fine del secolo XVIII alla seconda metà del secolo XIX.
Nuove destinazioni del patrimonio architettonico industriale ottocentesco
Testi di riferimento per non frequentanti:
D.Watkin, Storia dell’architettura occidentale, Bologna 1999, pp. 336 – 566
L. Benevolo, Storia dell’architettura moderna , Bari 2010, pp. 11- 148; 177 - 206
R. Middleton, D. Watkin, Architettura dell’Ottocento, Milano 1980, Vol. I; pp. 173 – 202
A. Restucci, Città e architetture nell’Ottocento, in Storia dell’arte italiana, VI, Dal Cinquecento all’Ottocento, 2, Settecento e Ottocento, Torino 1982, vol 22, pp. 725 – 790
A. Sandrini, Il primo Ottocento: dal neoclassicismo civile all’architettura della restaurazione, in l’Architettura a Verona dal periodo napoleonico all’età contemporanea, a cura di P. Brugnoli, A. Sandrini, Verona 1994, pp. 1-74
P. Brugnoli, Eclettismo, neoromanico e neogotico nell’architettura dell’Ottocento, in l’Architettura a Verona dal periodo napoleonico all’età contemporanea, a cura di P. Brugnoli, A. Sandrini, Verona 1994, pp. 75 - 119
D. Mazzotta, La valorizzazione delle eredità archeoindustriali, in D. Mazzotta, Conservazione e valorizzazione del Patrimonio Industriale, Napoli 2004, pp.9- 22
G. L. Fontana, Il patrimonio industriale da problema a risorsa, in D. Mazzotta, Conservazione e valorizzazione del Patrimonio Industriale, Napoli 2004, pp. 387-391
A. Spaziante, Patrimonio industriale e città: ruolo strategico di un’eredità. Il caso di Torino e della sua Spina Centrale, , in Progettare per il patrimonio industriale, a cura di C. Ronchetta e M. Trisciuoglio, Torino 2008, pp.81- 95
E. Levi Montalcini, Il caso di Torino. La trasformazione delle aree e degli edifici industriali, in Progettare per il patrimonio industriale, a cura di C. Ronchetta e M. Trisciuoglio, Torino 2008, pp. 142- 147
G. Ambrosini, Gli stabilimenti Carpano e Pastificio Italiano a Torino. Recupero come strategia di riqualificazione urbana, in Progettare per il patrimonio industriale, a cura di C. Ronchetta e M. Trisciuoglio, Torino 2008, pp. 273-279
Modalità di valutazione: esame scritto
Il contenuto dei testi segnalati raccolto in una dispensa é depositato presso la copisteria la Rapida dal giorno 23 dicembre 2011