programma storia dell'illustrazione

programma storia dell'illustrazione

I materiali sono a disposizione in copisteria Replay

 

 Storia dell�illustrazione Corso di Laurea in Lingue e culture per l�editoria Prof. Giorgio Fossaluzza anno accademico 2013-2014 vModalit� di svolgimento dell�esame scritto Per gli iscritti al corso nell�anno accademico 2013-2014 l�esame consiste in un�unica prova scritta, secondo la scadenza regolare degli appelli. La prova scritta della durata di ore 4 prevede la somministrazione di un questionario di 7 domande riguardanti gli argomenti trattati a lezione Per la preparazione si faccia riferimento agli appunti delle lezioni e ai materiali messi a disposizione presso la copisteria Replay (ingresso della Biblioteca Frinzi). Sar� richiesto inoltre un argomento di approfondimento a scelta dello studente, il cui elaborato non dovr� superare le 40 righe. Gli argomenti a scelta saranno illustrati a fine corso. I materiali per la preparazione saranno resi disponibili presso la copisteria di riferimento. La tipologia delle domande � orientativamente la seguente a. La tecnica della xilografia, storia, i protagonisti e le loro opere principali; la tecnica del bulino, storia, i protagonisti e le loro opere principali; il frontespizio, evoluzione storica; il manifesto. b. una fase della storia e dell�estetica del carattere e i protagonisti. Ad esempio: i caratteri romani; i teorici del carattere; Bodoni e i manuali tipografici c. caratteri generali di un periodo o concetti con relativa terminologia, ad esempio: i primi libri illustrati in Germania e in Italia; i caratteri generali dell�editoria illustrata del Cinquecento; editoria illustrata a larga diffusione nell�Ottocento, le nuove forme; nascita e caratteri del manifesto. d. correnti, avanguardie ed editoria nel Novecento: ad esempio il Futurismo ed editoria; Bauhaus ed editoria. I risultati degli scritti saranno pubblicati negli avvisi entro 10 giorni dalla prova, salvo imprevisti. Gli studenti avranno la possibilit� di rifiutare il voto riportato, per ragioni di media o per riservarsi l�approfondimento, entro tre giorni dalla pubblicazione dei risultati, inviando una comunicazione al docente. Si considerano esclusivamente e-mail istituzionali. Dopo tale scadenza i risultati saranno verbalizzati Gli studenti che hanno frequentato il corso di Storia dell�illustrazione in anni precedenti hanno la possibilit� di affrontare regolarmente l�esame orale negli appelli della sessione invernale 2014. A loro discrezione possono optare per la prova scritta gi� a partire dalla sessione invernale 2014. A partire dalla sessione estiva 2014 andr� a regime il sistema che prevede esclusivamente la prova scritta nelle modalit� sopra specificate. Parte prima Lineamenti di storia dell�illustrazione dalla tarda antichit� all�et� moderna. Per questa parte si faccia riferimento agli appunti delle lezioni. 1. Sono messi a disposizione degli studenti gli appunti del corso nella redazione cortesemente curata dalla studentessa Anna Pegoraro che ringrazio vivamente per la generosa collaborazione. Essi costituiscono una valida traccia per l�architettura del corso. Gli argomenti trattati possono essere sintetizzati attingendo alla bibliografia pi� sotto riportata. - Appunti del corso di Storia dell�illustrazione del professor Giorgio Fossaluzza. Anno accademico 2007/2008, scritti da Anna Pegoraro (con aggiornamenti successivi) 2. S. Ajani, L. Anzalone, G. Brunazzi, R. Germani, F. Marinelli, C. Verde, Storia e tecniche della comunicazione visiva, in Grafica. Scienza, tecnologia e arte della stampa, tomo III, Antonio Ghiorzo Editore, s.d., pp. 791-851. Il capitolo � riccamente illustrato. Particolare attenzione ai seguenti argomenti e alle avanguardie nei rapporti con l�editoria e l�illustrazione: William Morris e l�Arts and Crafts Arts; L�Art Nouveau (Liberty); La Secessione; Il Futurismo, Costruttivismo; il Bauhaus; Il Novecento italiano; Il movimento Dada;La Pop Art; Concettualismo; Il nuovo realismo; Le neoavanguardie. 3. Il volume di Paola Pallottino (Storia dell�illustrazione italiana. Libri e periodici a figure dal XV al XX secolo, Bologna, Zanichelli, 1998) che � consigliato nella Guida dello studente risulta esaurito. E� messo a disposizione il capitolo introduttivo (Premessa metodologica ed esame dei principali problemi e aspetti teorici dell�illustrazione, pp. 9-16) e quello relativo a fotografia e tipografia (Fotografia contro pittura, pp. 137-162: Il ruolo dell�incisore; Origini della fotografia; Influenza e scambi fra il linguaggio fotografico e quello grafico pittorico; Nascita della �illustrazione fotografica�; Impiego e sviluppo della fotografia nei processi riproduttivi; Fotografia come sostituto dell�illustrazione, e nascita della �fotografia illustrativa�). 4. Caratteri fondamentali in sintesi dell�illustrazione e dell�ornamentazione dei codici nelle seguenti fasi storiche: Tardoantico, arte paleocristiana, arte bizantina, arte occidentale: la chiesa di Roma e il valore dell�immagine con particolare riguardo alla promozione del monachesimo benedettino, cultura insulare (iberno-sassone), fase carolingia, il Romanico, il Gotico: situazione europea e italiana; il codice illustrato umanistico. Le informazioni oltre che dagli appunti possono essere tratte dalla bibliografia del seguente punto 4 (Quattrini, Miniatura�). Parte seconda Le tecniche 4. Sono messi a disposizione in fotocopia i seguenti contributi tratti dal volume Arti minori, prolusioni di L. Castefranchi Vegas e C. Piglione, Milano, Jaka Book, 2000: a. C. Quattrini, Miniatura. Tecnica, fonti, procedimenti, pp. 186-188. Prestare attenzione alle altre tecniche dell�illustrazione del codice che non rientrano propriamente nella tecnica della miniatura. b. F. Tasso, Tipologie librarie. Rotulo, pp. 189-190. c. F. Lollini, Codice, pp. 190-192. Nota bene. Si consiglia di prestare particolare attenzione agli appunti e a queste voci per gli argomenti che seguono, solitamente affrontati nell�avvio dell�esame: �struttura� del codice e del libro, sequenza, ciclicit�, simultaneit�, cornice, voltar pagina, pagina recto e pagina verso, campo della scrittura, campo dell�immagine, rapporto �dimensionale� fra i campi, margine, ornamentazione della pagina, ornamentazione dei margini, incipit nelle varie soluzioni. d. C. Quattrini, Incunabolo, pp. 192-193 e. C. Quattrini, Tipologie decorative, pp. 205-207. f. A. Mariani, Incisione. Premessa storica. Principali tecniche: xilografia, calcografia. Tipologie: incisioni di traduzione, incisioni ornamentali, stampe popolari, pp. 165-174. g. Antonella Renzitti, La xilografia, in Le tecniche d�incisione a rilievo. La xilografia, a cura di Ginevra Mariani, Roma 2006, pp. 9-21. h. Antonella Renzitti, La calcografia. Il bulino e le tecniche d�incisione diretta, in Le tecniche calcografiche d�incisione diretta. Bulino, Puntasecca, Maniera nera, a cura di Ginevra Mariani, Roma 2006, pp. 9-22 i. Giuseppe Trassari Filippetto, �Il facil modo che � bellissimo�. L�aquaforte, le tecniche di resa tonale ed i procedimenti emulativi, in Le tecniche calcografiche d�incisione indiretta. Aquaforte, aquatinta, lavis, ceramolle, a cura di Ginevra Mariani, Roma 2005pp. 5-25 l. Giuseppe Lo Russo, La litografia, in Le tecniche in piano. Litografia. Serigrafia, a cura di Ginevra Mariani, Roma 2006, pp. 7-17. Inoltre Si consiglia di attingere a voci enciclopediche (ad es. Wikipedia) o ai manuali di storia dell�arte per i seguenti concetti e il profilo di alcuni autori trattati nei saggi sopra elencati: illustrazione, decorazione, ornamentazione; Pollaiolo (l�opera grafica); Mantegna (l�opera grafica); Schongauer, D�rer (l�opera grafica), Luca di Leida, Raimondi, Ugo da Carpi, Rembrandt (l�opera grafica), Piranesi, Bodoni. Per alcune personalit� elencate si richiede un profilo, facendo riferimento anche quanto affrontato nel corso di Storia dell�Arte Moderna, parte generale. Parte terza Il carattere tipografico, storia ed estetica 6. E� messo a disposizione il seguente volume: Luigi Fumanelli, Il carattere nella storia e nell�arte della stampa, Venezia, Centro arti e mestieri Istituto Salesiano, 1965 (per le fasi pi� importanti). Prestare attenzione agli argomenti: la scrittura latina, carolina, gotica, umanistica; teorici del carattere: premessa di Leon Battista Alberti, Felice Feliciano e Andrea Mantegna (a proposito della Jubilatio), Da Moille, Pacioli. La stampa a Venezia: Jenson, Ratdolt, Manuzio e Grifo, la, Granjon nascita del corsivo. Cinquecento: Claude Garamont Seicento: Plantin , Elzevier, Caslon, Baskerville Settecento: Bodoni: i manuali tipografici; Didot Il carattere e la tipografia nel Novecento: Il rinnovamento grafico in Italia: i maestri dell�arte grafica italiana, pp. 157-167 I caratteri per gli stampati editoriali, pp. 205-227 7. Si veda inoltre Federik Mario Fales, Il segno e la materia, in Charta. Dal papiro al computer, catalogo della mostra di Palazzo Reale a Milano, Milano, A. Mondadori, 1988 (fotocopia a disposizione). 8. Aggiornamenti in Google a.Tipo di carattere.Wikipedia b.[PDF] Caratteri e font. Formato file: PDFAdobe Acrobat c. Il caratter da Gutenberg al Bauhaus: www.tunabites.it APPROFONDIMENTI un argomento a scelta 1.I protagonisti dell�incisione I seguente capitolo Rodolfo Papa, Il maestro dell�incisione, in D�rer, Art e Dossier, n. 231, marzo 2007, pp. 33-39 I seguenti saggi tratti da Le tecniche calcografiche d�incisione diretta. Bulino, Puntasecca, Maniera nera, a cura di Ginevra Mariani, Roma 2006: Ginevra Mariani, Origine e sviluppo della stampa calcografica nel nord Europa: Albrecht D�rer e Luca di Leida, pp. 46-54. Marzia Faietti, Marcantonio Raimondi e la grande stagione del bulino in Italia, pp. 58-63. Il seguente saggio da Le tecniche calcografiche d�incisione indiretta. Aquaforte, aquatinta, lavis, ceramolle, a cura di Ginevra Mariani, Roma 2005: Luigi Ficacci, L�aquaforte nel Cinquecento: Parmigianino e Barocci, pp. 27-31. Ger Luijten, Rembrandt e l�aquaforte, pp. 34-43. Mario Gori Sassoli, Pittoricismo e monumentalit� nelle incisioni di Giovanni Battista Piranesi, pp. 81-88. 2. Stampa d�arte Maria Cristina Paoluzzi, Stampa d�arte, Milano, Guide cultura Mondadori, 2003 3. Il carattere nel Rinascimento Il carattere lapidario romano e la sua rinascita, pp. 9-39 Giovanni Mardesteig, Leon Battista Alberti e la rinascita del carattere lapidario romano nel Quattrocento, in �Italia Medioevale e Umanistica�, II, 1959, pp. 285-307 4. Venezia a fine Quattrocento Marino Zorzi, Stampa, illustrazione libraria e le origini dell�incisione figurativa a Venezia, in La pittura nel Veneto. Il Quattrocento, Milano 1990, II, pp. 686-701 Giovanni Pozzi - Lucia A. Capponi, La cultura figurativa di Francesco Colonna e l�arte veneta, pp. 317-336 Aldo Manuzio e il corsivo tipografico 1501-2001. La creazione del libro moderno, catalogo della mostra, Milano, Pinacoteca Ambrosiana, 25 ottobre � 2 dicembre 2001 5. Il Cinquecento e il frontespizio L. Samek Ludovici, Il Cinquecento, in Arte del libro, Milano 1974, pp. 139-184 Il frontespizio nel libro del Cinquecento 6. Illustrazione in et� romantica Fernando Mazzotta, L�illustrazione romantica, in Storia dell�arte italiana, Parte terza. Situazioni momenti indagini, Vol. II/2, Torino 1981, pp. 323-419 7.Ottocento Paola Pallottino, Storia dell�illustrazione italiana. Libri e periodici a figure dal XV al XX secolo, Bologna, Zanichelli, 1998, pp. 95-192 8.Novecento Paola Pallottino, Storia dell�illustrazione italiana. Libri e periodici a figure dal XV al XX secolo, Bologna, Zanichelli, 1998, pp. 193-343 Nghiz{|������ FGS�������)FMNP`n���;��������������������������������z�zsz�l� h�h�h�;A h�h�h�\� h�h�h�;O h�h�hR h�h�h C� h�h�h)8ah�h�hR5� h�h�h�:�h�h�h�:�5�h�h�h)8a5�h�h�h�b-5� h�h�h~ Fh�h�h�'5� h�h�h�' h�h�h�I� h�h�h�L h�h�h[[�h�h�h4:5�\� h�h�h4: h�h�h�b-(Ngh���A B � | } � �v�v�v� B t����U���������������������������a$a$gd�h�gd[[�a$a$gd4:gd4:�FGS���P��oXY\]�����]�(^������������������������gd~ FgdrA $a$a$a$gd�:�a$a$gd~ Fa$a$gd�h�;?NOP�������Bns����� ������������.TVWXYZ\ky����������ž���������������������������������̓| h�h�h�b- h�h�h�:Jh�h�h��5�h�h�h�/e5� h�h�h�& h�h�h($ h�h�h�/e h�h�h�^�h�h�h�:�6� h�h�h�:�h�h�h q�5�h�h�h�:�5� h�h�hG`uh�h�h�;O6� h�h�h�;O h�h�h C� h�h�h)8a h�h�h q�0y{��)Z����-.GH�YZ[\`�Cam}�������T��������������������˼˼˼������������������������xh�h�h C�5�h�h�h��5�h�h�h)8a5�h�h�h��6� h�h�h�� h�h�h�w; h�h�hO6� h�h�h�10h�h�h�105� h�h�h�'�h�h�h�&6� h�h�h�\� h�h�h�& h�h�h��h�h�h�:J6� h�h�hrA h�h�h�b-6�]� h�h�h�:J,���!]`n��(+5O^amt��������&'()KLWpy����� + 8 ? V W Y Z h r � � � � � � �������������������ºѳѳѬѳ��ѳѬ������ѳ���ю���ю��� h�h�hw�h�h�het6� h�h�h��h�h�ha}6� h�h�h<� h�h�ha}h�h�het5�h�h�h<�5� h�h�h�10 h�h�het h�h�hrA h�h�h�b-6�]� h�h�h�b- h�h�h C�h�h�hw'X5�8^��)W � � g!�!�"�#a$i$a&�&�&�&�&�&'�'�(�():)������������������������gdG+gd�/gd C�a$a$gd4 3a$a$gd�#a$a$gdV�$a$� � � � � � X!g!~!�!�!�! "D"I"�"�"�"�"�"O#T#�#�#�#�#�#�#$/$a$i$�&�&�&�&�&�&�&�&�&�&�&���������������пи����Ч����������끈zrzk h�h�h��h�h�h C�5� h�h�h�EN h�h�h[[� h�h�h)8ah�h�hV�5�h�h�h4 35�h�h�h�#6� h�h�h4 3h�h�h�#6�]� h�h�h�# h�h�h�:�h�h�hV�6�]� h�h�hV�h�h�hrA 6�]�h�h�h�b-6�]� h�h�h�b- h�h�hrA h�h�het*�&�&�& ''' 'R'�'�'�'�'�'�'�'(((r({(�(�(�(�(�(�(�(�(�(�(�(�())9)E)F)c)j)l)�)�)����������ļ������������~��w�~��~�~����pi h�h�h($ h�h�h(*� h�h�h�T h�h�h�W\ h�h�hG+ h�h�h� h�h�h|h�h�h[[�5�h�h�hG+5�6�h�h�h|5�h�h�h�W\5�h�h�hG+5�h�h�h($5� h�h�h�F�h�h�h�/6� h�h�h�/h�h�h�/5�h�h�h C�5� h�h�h�} h�h�h C�):)l)�)"*#*�*�* +'+(+b+�+�+�+�+�+�+�+�+Z,�,f-�-V.�����������������������a$a$gd�`=a$a$gd�7a$a$gd�,�a$a$gd�fgd C�gd�>�gd($gdG+�)#*$*%*&*6*I*K*L*N*`*e*�*�*�*�*�*�*�*�*�*'+���ʻ���}����n�^NG?7Gh�h�h C�5�h�h�h��5� h�h�h C�h�h�h�>�:�CJOJQJaJh�h�h�F�:�CJOJQJaJh�h�h#(CJOJQJaJh�h�h�>�6�CJOJQJaJh�h�h�F�6�CJOJQJaJh�h�h�F�CJOJQJaJh�h�h�>�CJOJQJaJh�h�h C�CJOJQJaJh�h�h�}CJOJQJaJh�h�h C�5�CJOJQJaJh�h�h��5�CJOJQJaJ h�h�h�B'+(+b+�+�+�+�+�+�+�+�+�+,!,&,',+,Y,Z,t,u,�,�,�,�,�,Y-v-�-�-�-..V.e.�������ļĵ�������������|r|r|kakZ h�h�h�@�h�h�h�`=6�]� h�h�h�`=h�h�h�76�]� h�h�h�7h�h�h�,�6�]�h�h�h�? 5� h�h�h�,�h�h�h*6�]�h�h�h*6� h�h�h* h�h�h�? h�h�h�75�h�h�h�,�5�h�h�h�@�5� h�h�h�ENh�h�h�EN5� *h�h�h�EN h�h�h�F� h�h�h C� h�h�h�B!e.�.�.�.�.�.4/A/B/E/S/l/{/�/�/�/�/�/�/0g0�0�0�0�0�0�0�0�0�0"1'1M1l1m1�1�1'2{2|2}22�2�2��������������ƶ�ﯶ�易����������yqyh�h�h�]5�h�h�h�EN5�h�h�h�a�6� h�h�h�a�h�h�h:v�6�h�h�h�F5� h�h�h:v�h�h�h:v�5� h�h�h�41h�h�h�416�h�h�h�@�6�h�h�h�415�h�h�h�@�5�h�h�h�75�h�h�h�`=6�]� h�h�h�`= h�h�h�@�h�h�h�@�6�]�+V.�.�.A/B/S/�/�/�/�/�0�0�0m1�1|2}2�2�233>3�3�3�3q4r4��������������������������a$a$gd�fa$a$gd�@�a$a$gd�ENa$a$gd�`=�2�2�2�2�2�233-353<3=3>3G3Q3j3l3n3�3�3�3�3�3�3�3�3I4f4p4~4�4�45 5v5�����������������������ڼ���ü���� h�h�hV�h�h�h�!v6�]� h�h�h�!vh�h�hV�5�h�h�h�_Y6� h�h�h�_Yh�h�h�_Y5�h�h�h�]5� h�h�h+

Data pubblicazione
giovedì 19 dicembre 2013 - 11.52.08
Oggetto
programma storia dell'illustrazione
Pubblicato da
Giorgio Fossaluzza
Storia dell'illustrazione (2013/2014)
Condividi