Le biblioteche specialistiche osservano le disposizioni pubblicate dall’Unità di crisi sulla pagina di Ateneo Info-covid
Altre informazioni sull'accesso e sui servizi nelle biblioteche di Ateneo per tutta la durata dell'emergenza Coronavirus e FAQ in #lamiabibiotecadacasa.
Un patrimonio di circa 30.000 Volumi e 21 riviste attive italiane e straniere, un centinaio di riviste cessate, microfilm, audio e videocassette, cd-rom e cd musicali. Gran parte del patrimonio documentario proviene dalle biblioteche degli ex istituti di Italianistica, Linguistica e Lingue Straniere, Discipline Classiche della ex Facoltà di Lettere e Filosofia. Sigla nel Catalogo collettivo: LLS.
Il settore Linguistica è diviso in sezioni di: linguistica generale, teorica, applicata; linguistica italiana, germanica, romanza, indoeuropea, greca, latina; lingua francese, inglese, spagnola e tedesca.
Il settore Discipline Classiche è diviso in 14 sezioni: Autori latini e Autori greci, Collane latine, Collane greche, Filologia, Bibliografie-Lessici-Vocabolari, Lingue varie, Religione, Storia, Diritto, Storia della Letteratura, Varie, Costume, Filosofia, Medioevo.
Il settore Italianistica comprende opere di letteratura italiana, critica letteraria, storia della lingua italiana, filologia medioevale e umanistica, letteratura comparata, storia del teatro e dello spettacolo, cinema, scienze della comunicazione, informatica umanistica e altri testi interdisciplinari.
Il patrimonio bibliografico del Dipartimento è inserito nel portale per la ricerca bibliografica Universe.