AVVISO IMPORTANTE (Emergenza Coronavirus - aggiornamento del 6 aprile 2021):
Il prestito è attivo previa prenotazione dei libri tramite form online.
Il volume richiesto può essere ritirato, dopo aver ricevuto conferma della disponibilità, dal lunedì al giovedì dalle ore 9 alle ore 15, il venerdì dalle 9 alle 13.
La restituzione deve avvenire esclusivamente tramite il box di autorestituzione, adiacente alla Biblioteca Frinzi, accessibile da lun a ven 7.30-19.30; sab 7.30-14.
L'accesso alle sale delle biblioteche specialistiche è consentito ai docenti, al personale TA e a tesisti, dottorandi, assegnisti, borsisti e studenti in possesso dell'autorizzazione sottoscritta dai Responsabili di ricerca/tesi/progetto (vai al Modello di autorizzazione).
È necessario concordare un appuntamento con la referente via e-mail. Si accede solo per la consultazione di fonti non altrimenti fruibili.
Ulteriori informazioni sugli altri servizi
FAQ su risorse e servizi online del Sistema Bibliotecario (aggiornamento continuo) in #lamiabibliotecadacasa
Circa 29.000 Volumi e 21 riviste attive italiane e straniere, un centinaio di riviste cessate, microfilm, audio e videocassette, cd-rom e cd musicali. Gran parte del patrimonio documentario proviene dalle biblioteche degli ex istituti di Italianistica, Linguistica e Lingue Straniere, Discipline Classiche della ex Facoltà di Lettere e Filosofia. Sigla nel Catalogo collettivo: LLS.
Il settore Linguistica è diviso in sezioni di: linguistica generale, teorica, applicata; linguistica italiana, germanica, romanza, ecc.; linguistica indoeuropea, greca, latina; lingua francese, inglese, spagnola e tedesca.
Il settore Discipline Classiche è diviso in 14 sezioni: Autori latini e Autori greci, Collane latine, Collane greche, Filologia, Bibliografie-Lessici-Vocabolari, Lingue varie, Religione, Storia, Diritto, Storia della Letteratura, Varie, Costume, Filosofia, Medioevo.
Il settore Italianistica comprende opere di letteratura italiana, critica letteraria, storia della lingua italiana, filologia medioevale e umanistica, letteratura comparata, storia del teatro e dello spettacolo, cinema, scienze della comunicazione, informatica umanistica e altri testi interdisciplinari.
Il patrimonio bibliografico del Dipartimento è inserito nel portale per la ricerca bibliografica Universe.