Il Centro, anche in collaborazione con altri centri, istituti ed enti pubblici e privati, a livello nazionale e internazionale, si propone di:
- conservare e aprire alla consultazione delle carte e dei volumi della biblioteca di Guido Gozzano e delle carte e dei volumi della biblioteca di Cesare Pavese, nonché di tutte le carte conservate (Vallini, Cena, Colla, Buratti, ecc.);
- accrescere la consistenza del patrimonio conservato dal Centro tramite il reperimento di materiale inedito di Guido Gozzano e Cesare Pavese, così come degli altri autori della letteratura italiana operanti in Piemonte;
- promuovere la ricerca nel campo della letteratura, della linguistica, del teatro, del cinema, della musica e di tutte le forme dell’arte con particolare riferimento all’opera di Guido Gozzano e Cesare Pavese e degli altri autori della letteratura italiana operanti in Piemonte;
- promuovere la didattica universitaria nell’ambito della storia della letteratura, della critica letteraria, dell’archivistica, della biblioteconomia, della filologia digitale, dell’informatica umanistica e delle digital humanities;
- contribuire allo sviluppo di una piattaforma intitolata a Guido Gozzano e Cesare Pavese che comprenda il portale HyperPavese e ne preveda la connessione con altri progetti analoghi italiani e stranieri, rafforzando, fra gli altri, il rapporto con il consorzio Fonte Gaia;
- contribuire alla conservazione e alla consultabilità dei lasciti relativi a materiale posseduto da Guido Gozzano e Cesare Pavese e di altri autori della letteratura italiana operanti in Piemonte, lasciti affidati al Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino e alle altre Parti;
- fungere da luogo di incontro fra studiosi, italiani e stranieri, che si occupano in altre sedi di ricerche analoghe, e da sede di diffusione culturale e divulgativa.