Centro interuniversitario Fontes

Il Centro Interateneo FONTES – Studi, Ricerche e Strumenti per la conoscenza e la valorizzazione di identità e territori nasce dalla sinergia tra accademici afferenti a diverse discipline le cui ricerche, assumendo come centrali le fonti documentali, cartografiche e iconografiche del passato, ne colgono non solo il valore culturale e patrimoniale ma anche il potenziale per una conoscenza e governance sostenibile di territori e paesaggi.  Gli accademici del Centro offrono ampia esperienza nella collaborazione con enti territoriali quali Regioni, Sovrintendenze, Archivi, Autorità di governo territoriale ed idraulico, Fondazioni, Ordini professionali, per i quali hanno sviluppato progetti, ricerche ed eventi tanto a sostegno di interventi specifici quanto, tramite corsi e pubblicazioni, per diffondere e incrementare conoscenze e competenze presso tecnici e professionisti.

Oltre all’utilizzo della strumentazione e competenze interne ai Laboratori dei rispettivi atenei, il Centro dispone di uno scanner A0 da utilizzare in progetti di digitalizzazione documentale nonché per la creazione di collezioni digitali attraverso procedure di registrazione dei metadati rispondenti ai criteri METS – Metadata Encoding and Transmission Standard.

Tra i suoi servizi il Centro Fontes propone:

  • Progettazione e supporto a studi e ricerche
  • Svolgimento e sviluppo di studi e ricerche
  • Supporto alla progettazione territoriale
  • Supporto alla stesura di relazioni geologiche, ambientali, archeologiche, patrimoniali e paesaggistiche
  • Compilazione di bibliografie tematiche e relazioni bibliografiche
  • Progettazione scientifica (fino alla realizzazione) di corsi, esposizioni ed eventi culturali

Nello specifico ambito delle scienze documentarie:

  • Ricerche, spogli e interpretazioni documentali
  • Ricerca, riordino e catalogazione di fonti iconografiche, fotografiche e cartografiche
  • Costruzione di DB relazionali e semantici

Nello specifico ambito delle scienze geografiche, storiche e territoriali:

  • Ricerca, contestualizzazione e interpretazione delle fonti iconografiche, fotografiche e cartografiche
  • Produzione di studi territoriali
  • Digitalizzazione di cartografie storiche con procedure rispondenti ai criteri METS
  • Georeferenziazione carte storiche su basi geodetiche attuali
  • Costruzione di carte tematiche, statiche e dinamiche, tradizionali e digitali
  • Costruzione di GIS e HGIS
  • Geo-localizzazione di DB relazionali e semantici
  • Prospezioni territoriali tradizionali e con uso di droni

Vedasi sito: fontes.univr.it/il-centro-studi/

Services

Tra i suoi servizi il Centro Fontes propone:

  • Progettazione e supporto a studi e ricerche
  • Svolgimento e sviluppo di studi e ricerche
  • Supporto alla progettazione territoriale
  • Supporto alla stesura di relazioni geologiche, ambientali, archeologiche, patrimoniali e paesaggistiche
  • Compilazione di bibliografie tematiche e relazioni bibliografiche
  • Progettazione scientifica (fino alla realizzazione) di corsi, esposizioni ed eventi culturali

Nello specifico ambito delle scienze documentarie:

  • Ricerche, spogli e interpretazioni documentali
  • Ricerca, riordino e catalogazione di fonti iconografiche, fotografiche e cartografiche
  • Costruzione di DB relazionali e semantici

Nello specifico ambito delle scienze geografiche, storiche e territoriali:

  • Ricerca, contestualizzazione e interpretazione delle fonti iconografiche, fotografiche e cartografiche
  • Produzione di studi territoriali
  • Digitalizzazione di cartografie storiche con procedure rispondenti ai criteri METS
  • Georeferenziazione carte storiche su basi geodetiche attuali
  • Costruzione di carte tematiche, statiche e dinamiche, tradizionali e digitali
  • Costruzione di GIS e HGIS
  • Geo-localizzazione di DB relazionali e semantici
  • Prospezioni territoriali tradizionali e con uso di droni

le attivtà del centro sono consultabili al link:  https://fontes.univr.it/agenda-e-news-2/

News for students

There you will find information, resources and services useful during your time at the University (Student’s exam record, your study plan on ESSE3, Distance Learning courses, university email account, office forms, administrative procedures, etc.). You can log into MyUnivr with your GIA login details: only in this way will you be able to receive notification of all the notices from your teachers and your secretariat via email and also via the Univr app.

MyUnivr

no category found.

Organisation

Department facilities

Share