Laboratori di ricerca

Laboratorio di Archeologia (ArcheoLab)

Il Laboratorio di Archeologia - ArcheoLab rappresenta una delle sedi più significative per lo sviluppo dell’attività didattica e di ricerca archeologica.
Le attività svolte dal Laboratorio prevedono:
- corsi di elaborazione grafica di materiale archeologico;
- seminari teorico pratici relativi allo studio dei reperti ceramici vitrei e metallici provenienti dagli scavi dell’Università, previo il lavaggio e la catalogazione dei singoli esemplari;
 - conservazione dei reperti, oltre la documentazione grafica. fotografica ed informatizzata relativa alle attività di scavo.

Laboratorio di Cartografia (CartoLab)

Il Laboratorio di Cartografia (CartoLab) attraverso lo studio delle fonti geocartografiche storiche produce ricerche e servizi finalizzati allo sviluppo di conoscenze e tecnologie innovative nel settore della Cartografia, Geodesia, Topografia applicata e dei Sistemi Informativi Territoriali.
L’interpretazione della cartografia attuale e storica avviene a vari livelli:
- dalla ricerca in archivio alla digitalizzazione ed elaborazione di banche dati e GIS;
-  dalla creazione di cartografie tematiche alla realizzazione di ipertesti e video esplicativi delle trasformazioni territoriali.

È inoltre fornita consulenza nelle fasi di ricerca delle relazioni paesaggistiche; di corsi di formazione specifica e di corsi di aggiornamento riconosciuti dagli ordini professionali.

Per l’area veronese è possibile richiedere approfondimenti basati sulla collazione georiferenziata di catasti e levate militari dei secoli XIX e XX, e loro comparazione con la fotografia aerea e satellitare.

 

Laboratorio di Linguistica Applicata (La.Li.A)
Linguistica applicata, formazione continua, lingua, economia e cultura, paesaggio linguistico.
Laboratorio LaMeDan (laboratorio di Studi Medievali e Danteschi)

Il Laboratorio LaMeDan (Laboratorio di Studi Medievali e Danteschi) è un laboratorio specializzato nello studio e la digitalizzazione dei beni librari e documentari di interesse storico artistico.
Offre competenze avanzate per un approccio integrato alla catalogazione e all’analisi sfruttando strumentazione all’avanguardia per la digitalizzazione secondo i più recenti standard qualitativi e competenze storico-artistiche. L’utilizzo di strumenti di diagnostica chimico-fisica, permette di analizzare i materiali e , in taluni casi, leggere testi non più leggibili. 
Il laboratorio, inoltre, sviluppa e mette a disposizione applicativi informatici per agevolare il lavoro degli studiosi e la fruizione e il riuso dei dati raccolti.

 

Laboratorio Laniac (Analisi non invasiva sulle Opere d'arte Antica, Moderna e Contemporanea)

Il Laboratorio Laniac, è stato fondato nel 2006, e svolge attività di diagnostica fisica non invasiva applicata ai beni culturali.

La strumentazione portatile in dotazione al Laboratorio consente di progettare e sviluppare campagne di indagini finalizzate alla ricerca scientifica con particolare riferimento all’ambito storico-artistico e di svolgere consulenze specialistiche, in collaborazione e/o a favore di soggetti pubblici e privati.

Le attività svolte dal Laboratorio prevedono:
- l’organizzazione di iniziative di ricerca in condivisione con altre strutture dell’Ateneo di Verona e con Soprintendenze, musei e altre istituzioni attive nel settore dei beni culturali;
- organizzazione di mostre, convegni, pubblicazioni, ecc.;
- la diffusione dei risultati della ricerca tramite iniziative quali seminari, lezioni e convegni e la creazione di prodotti editoriali di alta qualità scientifica, raccolti nella collana “Tra visibile e invisibile. Quaderni del Laniac”;
- lo sviluppo della didattica finalizzata alla formazione di personale qualificato.

Laboratorio Latec( Language, Text and Cognition)

Il Laboratorio LaTeC (Language, Text and Cognition) promuove, progetta e implementa attività di ricerca e di didattica in ambito linguistico e psicolinguistico e accoglie l’attività di ricercatori interessati alla dimensione cognitiva del linguaggio e delle patologie ad esso correlate.
Il LaTeC sostiene la ricerca scientifica e la didattica universitaria e post-universitaria, perseguendo le seguenti attività:
 - produzione di studi, ricerche e servizi per l’avanzamento delle conoscenze in ambito linguistico e psicolinguistico;
- progettazione e implementazione di protocolli sperimentali per lo studio del processing linguistico, e per la diagnosi e il trattamento dei disturbi del linguaggio e dell’apprendimento;
- progettazione di ricerche sul rapporto fra lingua, testo e cognizione;
- promozione di convegni, workshop, seminari e manifestazioni scientifiche volte a diffondere i risultati della ricerca e a incentivare il dialogo fra università, sistema scolastico e sanitario.

Progetti finanziati conclusi:
Progetto nazionale PRIN 2012: Teoria, Sperimentazione, Applicazioni: Le dipendenze a distanza nelle forme di diversità linguistica.
Progetto europeo FP7-AThEME: Advancing the European Multilingual Experience
Progetti finanziati in corso:
Progetto d’eccellenza - E-FraLit: Employability and Fragile Literacies.

Organizzazione

Strutture del dipartimento

Condividi