La gestione amministrativa è svolta a turno dai due Atenei. La sede amministrativa, per i primi tre anni di attivazione del corso (a.a. 2015/16 - 2017-2018) è attribuita all’Università di Verona. Di seguito l’alternanza avrà una cadenza biennale. La gestione amministrativa è svolta a turno dai due Atenei a cadenza biennale:
- Sede amministrativa a.a. 2015/17 e a.a. 2017/18: Università di Verona
- Sede amministrativa a.a. 2018/19 e a.a. 2019/20: Università di Trento
- Sede amministrativa a.a. 2020/21 e a.a.a 2021/22: Università di Verona
Obiettivi formarivi
La conoscenza diretta delle opere e l'acquisizione delle metodologie di ricerca saranno facilitate da visite ai complessi monumentali del territorio, nonché da viaggi di studio a musei e monumenti italiani e stranieri. Gli studenti potranno, inoltre, partecipare a iniziative di approfondimento su temi specifici o, anche, sperimentare sul campo le conoscenze acquisite grazie a stage e tirocini presso musei ed enti territoriali preposti alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio artistico.
Nel quadro della laurea magistrale interateneo in Arte lo studente potrà costruire il proprio percorso di studio sulla base degli insegnamenti offerti tanto a Trento quanto a Verona.
L’offerta formativa obbligatoria è garantita in entrambe le sedi, mentre quella a scelta consente allo studente di scegliere in rapporto all’indirizzo dato al proprio percorso formativo.
Il percorso formativo nelle discipline caratterizzanti prevede un numero consistente di crediti relativi ai SSD riguardanti le discipline storico-artistiche, ma anche la storia e la legislazione. Già in quest’ambito saranno possibili delle scelte, legate al percorso privilegiato dallo studente, in ambito medievale, moderno o contemporaneo.
Con gli insegnamenti affini e con quello/quelli a scelta dello studente, il percorso formativo potrà essere indirizzato verso settori di approfondimento più specifico.
Lo studente iscritto potrà, infatti, scegliere tra due aree tematiche: quella storico artistica e quella legata alle discipline della musica e dello spettacolo.
Tale scelta si effettua, in particolare, nel quadro degli insegnamenti offerti nell’ambito degli affini e, poi, nelle opzioni in ambito D (a scelta dello studente). Per definire il proprio percorso di studio in modo proficuo e mirato, lo studente dovrà fare riferimento ai seguenti tutors e dovrà confrontarsi con il docente con il quale deciderà di discutere la tesi di laurea.
Scheda Unica Annuale (SUA-CdS)
Nell’ambito di un sistema di Assicurazione della Qualità, il Corso di Studio rende disponibili a tutti gli interessati informazioni complete, aggiornate e facilmente reperibili su obiettivi, attività formative, risorse utilizzate e risultati conseguiti. Queste informazioni sono riportate nella Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS) che contiene una Presentazione e tre sezioni pubbliche (Obiettivi della formazione, Esperienza dello studente, Risultati della formazione) che costituiscono insieme lo strumento di informazione completa su ciascun Corso di Studio. Contiene inoltre una sezione organizzativa che non è pubblica (Organizzazione e gestione della Qualità).
La Scheda Unica Annuale (SUA-CdS) è uno strumento gestionale funzionale alla progettazione, alla realizzazione, all'autovalutazione e alla ri-progettazione del Corso di Studio, utile anche per lo studente per la scelta del corso di studio.
Università di Verona:
Contatti sede di Verona
UO Didattica e Studenti Culture e Civiltà
via San Francesco 22 - 37129 Verona
Telefono +39 045 8028200
E-mail: didattica.lettere@ateneo.univr.it
Referente/Presidente CD
Prof. Fabio Coden
email: fabio.coden@univr.it
Università di Trento
Sito: http://web.unitn.it/lettere/38440/corso-di-laurea-magistrale-in-arte
Contatti sede di Trento
Presidio didattico - Dipartimento di Lettere e Filosofia
via Tommaso Gar, 14 - 38122 Trento
Telefono +39 0461 282983
Fax +39 0461 282982
E-mail: supportostudentilettsoc@unitn.it
Referente
Prof.ssa Laura Cavazzini
email: laura.cavazzini@unitn.it
► Dati statistici del corso di studi su opinione degli studenti, carriera universitaria e sbocchi occupazionali