| Topic | Research area | 
|---|---|
| Consumption | Società inclusive e pratiche di cittadinanza Sociology | 
| Epistemology of qualitative Inquiry | Metodi di ricerca nelle scienze umane Theory and practice of education | 
| Ethics of AI | Etica e diritto della biomedicina di innovazione Etica e diritto della biomedicina di innovazione | 
| Phenomenology of emotions and emotional sharing | Teorie e pratiche della cura METAPHYSICS AND ONTOLOGY | 
| Philosophy of care | Teorie e pratiche della cura Theory and practice of education | 
| Philosophy of existence | Teorie e pratiche della cura Theory and practice of education | 
| Emotions in the contemporary subject | Teorie e pratiche della cura HISTORY OF PHILOSOPHY: GENERAL HISTORY | 
| Methodology of qualitative research | Società inclusive e pratiche di cittadinanza Theory and practice of education | 
| Measuring individual and collective well-being | Società inclusive e pratiche di cittadinanza Psychology, Multidisciplinary | 
| Psychology of emotions and motivation in learning processes | Formazione e organizzazioni Psychology, Educational | 
| Psychology of Motivation and Emotion | Formazione e organizzazioni Psychology, Educational | 
| Community Psychology | Formazione e organizzazioni Psychology, Educational | 
| Roots and culture of contemporary world | Radici e culture della contemporaneità HISTORY OF PHILOSOPHY: GENERAL HISTORY | 
| Qualitative research in education | Società inclusive e pratiche di cittadinanza Theory and practice of education | 
| German Romanticism | Radici e culture della contemporaneità HISTORY OF PHILOSOPHY: GENERAL HISTORY | 
| Sociologia del corpo | Radici e culture della contemporaneità Sociology | 
| Studio delle tecniche di genitorialità assistita | Infanzia, famiglia, reti sociali Sociology | 
| Theory of emotional education | Società inclusive e pratiche di cittadinanza Theory and practice of education | 
| Teorie e pratiche di educazione socio-emotiva | Società inclusive e pratiche di cittadinanza Theory and practice of education | 
| Name | Description | 
|---|---|
| Centro di ricerca METABOLÉ – Filosofia come via di trasformazione | 
                   Il Centro si pone come polo interdisciplinare di ricerca avanzata sull’antico tema della cura di sé (epimeleia heautou) e della filosofia come esercizio di trasformazione e cura dell’anima (epimeleia tes psyches) nel corso della storia della filosofia antica, moderna e contemporanea, con particolare attenzione ai seguenti ambiti:  | 
              
| Centro "Ricerche di Gnoseologia e Metafisica" | 
                   
 Il riferimento prioritario del Centro "Ricerche di Gnoseologia e Metafisica" è al metodo critico della “gnoseologia pura elementare” o “filosofia dell’esperienza immediata, elementare, integrale” di Giuseppe Zamboni (1875-1950), ma si allarga sul versante contemporaneo anche alle discipline fenomenologiche e psicologiche, mentre non trascura il complesso dibattito che sul problema della conoscenza si è venuto sviluppando lungo il pensiero moderno, da Descartes e ancor prima, fino a Kant e all’Ottocento. Il Centro si pone come polo interdisciplinare di ricerca avanzata e privilegia le problematiche di natura ontologica e gnoseologica, coniugando l’indagine teoretica con quella storico- filosofica (storia dei concetti e dei problemi, nonché studio del lessico filosofico) e quella psicologica. Tra le sue priorità: 1) affermare l’imprescindibilità dell’approccio critico-sperimentale allo studio della realtà, nelle sue differenti manifestazioni (estendendo le proprie indagini anche agli enti di relazione e all’ontologia sociale); 2) riaffermare la centralità della persona umana come nucleo sperimentale di ogni possibile discorso ontologico in senso forte; 3) promuovere approfondimenti nel campo del problema della conoscenza e della metafisica, anche inserendosi nel più vasto campo del dibattito internazionale su queste tematiche, in collaborazione con analoghi centri di ricerca a livello europeo e internazionale. Il Centro si propone di organizzare seminari, convegni, giornate di studio sulle tematiche di suo interesse e si prefigge di istituire relazioni per la condivisione di informazioni, database, ecc. sia con altri centri di ricerca, sia con enti pubblici e associazioni private, operanti sul territorio nazionale e internazionale, anche attraverso la creazione di un sito web dedicato, rivolto all’edizione critica di testi e alla pubblicazione di ricerche specifiche che rientrino nel quadro più generale delle proprie iniziative. 
 
 
 Il Centro si avvale di un proprio sito web appositamente progettato (https://sites.dsu.univr.it/rgm/), di una pagina Facebook per diffondere/pubblicizzare le proprie attività/pubblicazioni e le iniziative promosse dai singoli membri e dalle/dai sue/suoi collaboratrici/tori ( https://www.facebook.com/centro.rgm) e di una pagina Instagram nata con il medesimo scopo di terza missione e public angagement (https://www.instagram.com/centrorgm_univr?utm_source=ig_web_button_share_sheet&igsh=ZDNlZDc0MzIxNw==). Su tali pagine potrete trovare aggiornamenti e contenuti in tempo reale, nonché un ulteriore canale comunicativo per aggiornamenti e interazioni con i membri del Centro in occasione delle varie attività. 
  | 
              
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********