Gruppi di ricerca

CISPELS

Paola Cotticelli
Professore ordinario
Alfredo Rizza
Professore associato
Francesca Cotugno
Professore a contratto (Dipartimento Lingue e Letterature Straniere)
Argomento Area di ricerca
Filologia Egeo-Anatolica Linguistica
Philology and palaeography; historical linguistics
Glottologia Linguistica
Philology and palaeography; historical linguistics
Grammatologia & Grafematica Linguistica
Theoretical linguistics; computational linguistics
Hethitisches Wörtebuch; sintassi storica ittita Linguistica
Philology and palaeography; historical linguistics
Linguistica e filologia computazionale Linguistica
Theoretical linguistics; computational linguistics
Marchionimi italiani Linguistica
Philology and palaeography; historical linguistics
Metalinguaggio e storia del pensiero linguistico Linguistica
Theoretical linguistics; computational linguistics
Storia della linguistica Linguistica
Philology and palaeography; historical linguistics
Titolo Responsabili Fonte finanziamento Data inizio Durata (mesi) 
PRIN 2022 - Syntactic theories towards the formation of the concept of 'national language' Paola Cotticelli PRIN 2022 - assegnato e gestito dal Dipartimento 07/10/2023 24
Nome Descrizione
Centro di ricerca LA.LE.LIM (Linguistica Applicata - Linguistica e Economia - Linguistica e Metalinguaggio)

Il Centro, nei sui ambiti di ricerca si propone di:
- organizzare convegni e seminari;
- incontri pubblici con parti interessate (soprattutto per l’area ‘linguistica e economia’)
- acquisire documenti in formato digitale
- progettare e pubblicare banche dati online

Il Centro promuove tre principali aree di ricerca:
- la storia del pensiero linguistico, e dei relativi quadri terminologici (metalinguaggio);
- la linguistica e l'economia;
- la glottologia e la ricerca folklorica.

1.Linguistica e Metalinguaggio : il centro di ricerca promuove temi di ricerca relativi al metalinguaggio della linguistica in tutte le sue ricadute, come lo studio delle categorie linguistiche e grammaticali e delle loro denominazioni dalla grammaticografia antica a quella moderna e contemporanea, dallo studio dei concetti grammaticali, della terminologia linguistica, fino alla lessicografia del metalinguaggio (Lessico di Linguistica, 2007, Cotticelli), PRIN 2002-2004, 2009/10-2012, PRIN 2017 (Prot. 20172F2FEZ). Il Centro è uno dei membri costitutivi del CISPELS (Coordinamento per la Storia del Pensiero Linguistico e Semiotico), che organizza una serie di attività annuali tra cui una Summer School a Stresa e un convegno a cadenze regolari.

2.Linguistica e Economia: le ricerche di linguistica sono collegate al Laboratorio di linguistica applicata - La.Li.A.. Parte delle attività sono coordinate all’interno del gruppo di ricerca internazionale NITE -Names In The Economy, che dal 2006 organizza a cadenza bi- o triennale un convegno in una delle sedi dei membri del board scientifico.

3.Glottologia, culture locali e ricerca folklorica: il centro promuove lo studio delle realtà locali e del loro patrimonio culturale e linguistico. Promuove in particolare la collaborazione con istituzioni territoriali, con studiosi di varie discipline che si stiano occupando di realtà culturali, sociali e naturali dei territori, con il pubblico interessato a conoscere e partecipare a ricerca in modo consapevole (citizen science).

Fra il personale del centro vi sono anche membri dello Studienkreis Geschichte der Sprachwissenschaft, coordinamento che organizza annualmente convegni e ha anche un organo di stampa (Beiträge zur Geschichte der Sprachwissenschaft, rivista di fascia A) presso l’editore Nodus di Münster.

Attività

Strutture

Condividi