Title | Managers | Sponsors | Starting date | Duration (months) |
---|---|---|---|---|
ARCHEOLOGIA PUBBLICA E VALUTAZIONE DELL'IMPATTO ARCHEOLOGICO | Attilio Mastrocinque | REGIONE VENETO - assegnato e gestito dal Dipartimento | Jan 1, 2010 | 24 |
Indagine sulle forme del paesaggio veneto: architettura e iconografia | Daniela Zumiani | Oct 1, 2009 | 24 | |
Iscrizioni magiche greche e latine | Attilio Mastrocinque | Fondo EX 60% (2004) Iscrizioni magiche greche e latine (continuazione, anno 2004) - assegnato e gestito dal Dipartimento | Jun 1, 2004 | 12 |
Italian Landscapes | Rita Severi | Nov 1, 2015 | 36 | |
La magia cristiana di fronte a malattie e carestie (2003) | Attilio Mastrocinque | Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, MIUR - PRIN | Jan 1, 2003 | 24 |
La ricostruzione del paesaggio attraverso fonti documentarie e cartografia storica | Silvino Salgaro | Jan 1, 2009 | 36 | |
Manufatti e paesaggi | Silvino Salgaro | Jul 31, 2010 | 36 | |
per il recupero e la valorizzazione del patrimonio paesaggistico della montagna | Daniela Zumiani | Jun 1, 2010 | 24 | |
Per la storia di un territorio. Economia e trasformazioni agrarie negli archivi geotopografici di famiglia | Silvino Salgaro | Jan 1, 2010 | 24 | |
SHAKESPEARE & ITALY | Rita Severi | Fondo FUR - ex 60% - assegnato e gestito dal Dipartimento | Sep 30, 2008 | 120 |
Sistema informativo territoriale archeologico di Verona | Patrizia Basso, Fabio Saggioro | Sep 1, 2011 | 36 | |
Turismo culturale nelle città Unesco | Silvino Salgaro | Jan 1, 2010 | 60 |
Name | Description |
---|---|
Laboratorio di Cartografia (CartoLab) |
L’evolversi della normativa volta alla tutela ed alla valorizzazione dell’ambiente e del paesaggio hanno portato a consapevolezza la necessità di conoscere in che modo essi siano giunti al loro assetto attuale, per comprendere il presente e operare trasformazioni sostenibili. Lo studio delle fonti geocartografiche storiche è una delle attività di ricerca del Laboratorio, che produce ricerche e servizi finalizzati allo sviluppo di conoscenze e tecnologie innovative nel settore della Cartografia, Geodesia, Topografia applicata e dei Sistemi Informativi Territoriali, offrendo tanto consulenze quanto collaborazioni per progetti di ampio respiro, come si è verificato, ad esempio, con l’indagine geocartografica relativa alla progettazione delle opere di difesa idraulica seguite all’alluvione del Veneto del 2010. L’interpretazione della cartografia attuale e storica avviene a vari livelli: dalla ricerca in archivio alla digitalizzazione ed elaborazione di banche dati e GIS, dalla creazione di cartografie tematiche alla realizzazione di ipertesti e video esplicativi delle trasformazioni territoriali, in modo da formare sistemi di supporto alle decisioni (DDS). È inoltre fornita consulenza nelle fasi di ricerca delle relazioni paesaggistiche; di corsi di formazione specifica e di corsi di aggiornamento riconosciuti dagli ordini professionali. Per l’area veronese è possibile richiedere approfondimenti basati sulla collazione georiferenziata di catasti e levate militari dei secoli XIX e XX, e loro comparazione con la fotografia aerea e satellitare. Progetti specifici sono volti alla valorizzazione e tutela di strutture insediative, produttive e religiose. Si organizzano convegni ed esposizioni, quali ad esempio la Mostra cartografica Verona: city of Unesco, in programmazione. Le attività di Terza Missione possono contare sul costante aggiornamento delle ricerche che vengono svolte dal personale del Dipartimento all’interno di Progetti di Rilevante Interesse Nazionale, indagini locali e collaborazioni internazionali. Il Laboratorio è inoltre sede di formazione didattica attiva a supporto dei corsi di laurea, laurea magistrale e dottorato, e di tesi di ambito anche non strettamente geografico nelle quali si necessiti l’assunzione di conoscenze specifiche in relazione alle fonti cartografiche, a un tempo modello della realtà e forma di potere sempre più pervasiva nella comunicazione attuale. |
CSS e script comuni siti DOL - frase 9957