L’Università di Verona insieme all’Accademia Filarmonica propone un ciclo di conferenze: Musiche nella Storia: sei incontri con l’Università all’Accademia Filarmonica. Si tratta di sei conferenze di un’ora per parlare di musica nella storia, nella cultura, nella società. Interverranno studiose/i dell’Università di Verona e di istituzioni accademiche veronesi, che indagheranno temi di argomento musicale da diverse angolature e con taglio interedisciplinare.
Sede delle conferenze: Sala Maffeiana dell’Accademia Filarmonica di Verona, via Roma 1/G
Programma
12 ottobre 2022, ore 18
Vincenzo Borghetti (Università di Verona)
Elisabetta regina d'Inghilterra: Rossini, l'opera e la Restaurazione
19 ottobre 2022, ore 18
Alessandro Arcangeli (Università di Verona)
Storie di santi, ragni e giri di valzer
25 ottobre 2022, ore 18
Alessandra Zamperini (Università di Verona)
Musica dipinta. Ascoltare un'immagine nel Rinascimento
16 novembre 2022, ore 18
Matteo Quattrocchi (Università di Verona)
Nerone di Arrigo Boito: creazione e ri-creazione di una tragedia lirica
23 novembre 2022, ore 18
Giovanni Meriani (Università di Verona)
Nel laboratorio del Maestro: Giuseppe Verdi e la composizione di Luisa Miller
29 novembre 2022, ore 18
Laura Och (Conservatorio di Verona)
Far musica in collegio. La didattica musicale nei collegi per aristocratici
Sede delle conferenze: Sala Maffeiana dell’Accademia Filarmonica di Verona, via Roma 1/G.
contatti: vincenzo.borghetti@univr.it
Le studentesse e gli studenti dei Corsi di laurea in Lettere, Beni Culturali, Scienze della comunicazione, Tradizione e interpretazione dei testi letterari, Storia delle Arti
che frequenteranno la rassegna avranno diritto a 2 CFU.
Viale dell'Università 4
37129 Verona
Partita IVA01541040232
Codice Fiscale93009870234
© 2025 | Università degli studi di Verona
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********