Conferenza con la presenza in collegamento di Edith Bruck. Edith Bruck (nome d'arte di Edith Steinschreiber) è una scrittrice, poetessa, traduttrice e regista di origini ungheresi naturalizzata italiana. Sopravvissuta alla deportazione nei campi di concentramento di Auschwitz, Dachau, Bergen-Belsen, dove fu deportata poco più che bambina, ha trascorso gran parte della sua vita a raccontare la terribile esperienza attraverso la scrittura e portando la propria testimonianza presso scuole e università. Nel 2021 è stata insignita del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
La scrittrice dialoga con Michela Ponzani, storica e giornalista, e Renato Camurri, docente di Storia contemporanea presso l’ateneo veronese. L’evento è aperto dai saluti istituzionali del Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini e di Olivia Guaraldo, delegata al Public engagement.
-
Referente
-
Renato Camurri
-
Dipartimento
-
Culture e Civiltà
-
Sede
- aula SMT06 del Polo Santa Marta, via Cantarane 24 e on line su zoom e sul canela YouTube di ateneo
-
Numero di giornate
- 1
-
Obiettivi
- Offrire conoscenza, testimonianze e promuovere la riflessione critica
-
Aree scientifiche coinvolte
- AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
-
Fa parte di
- Calendario Civile per la Giornata della memoria 2022