Il canone letterario italiano Riscritture, riletture, nuove proposte per la scuola

  dal 10/02/23
La V Edizione della Scuola Invernale ha come oggetto una serie di approfondimenti metodologici e di analisi del testo inerenti al canone letterario italiano, volti a proporre un aggiornamento disciplinare con spendibilità didattica che si muove secondo direttive varie e complementari. Le lezioni prenderanno in esame sia classici solitamente parte del programma scolastico, sia opere meno note di autori imprescindibili o testi letterari perlopiù trascurati ma meritevoli di attenzione, al fine di valorizzare ilcanone sommerso, arricchendo così l’offerta formativa rivolta agli alunni delle scuole superiori

Allegati


Referente
Fabio Forner

Dipartimento
Culture e Civiltà

Sede
Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 9 - 10 febbraio 2023
Numero di giornate
1
Obiettivi
Le lezioni prenderanno in esame sia classici solitamente parte del programma scolastico, sia opere meno note di autori imprescindibili o testi letterari perlopiù trascurati ma meritevoli di attenzione, al fine di valorizzare il canone sommerso, arricchendo così l’offerta formativa rivolta agli alunni delle scuole superiori.
Aree scientifiche coinvolte
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Categoria prevalente
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita
Istruzione di qualità (GOAL 4)

Organizzazione

Strutture del dipartimento

Condividi