La conferenza si propone di raccontare attraverso il mediometraggio "La ricotta" (1963) di Pier Paolo Pasolini, un fase drammatica della ricostruzione morale e materiale dell'Italia del Dopoguerra.
Allegati
-
Referente
-
Denis Lotti
-
Dipartimento
-
Culture e Civiltà
-
Sede
- Salone parrocchiale di Madonnetta, Arzignano (Vicenza)
-
Numero di giornate
- 1
-
Obiettivi
- Coinvolgere la comunità cittadina in attività culturali di ambito storico-cinematografico.
-
Destinatari
- Adulti; Adolescenti; Anziani; Studenti
-
Link a siti web
-
https://www.facebook.com/events/621416806286925/?ref=newsfeed
-
Aree scientifiche coinvolte
- AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
-
Categoria prevalente
- Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita