Dopo il successo delle precedenti edizioni, l’Ateneo ha deciso di puntare ancora una volta sull’impegno pubblico, con l’ambizione di aumentare e qualificare sempre più il proprio impatto culturale e sociale e l’impegno verso la sostenibilità. La manifestazione, ideata dall'Università assieme al Comune e all'Accademia Filarmonica, con il contributo di Esu e la partecipazione di Agsm-Aim, persegue il doppio obiettivo di farsi vetrina dei linguaggi, artistici e teorici, della contemporaneità, in quanto evento qualificante del progetto d’Ateneo “ Contemporanea”, e di fare del quartiere di Veronetta, uno dei cuori pulsanti della vita universitaria e cittadina, un luogo di incontro e dialogo aperto all'intera comunità con numerosi appuntamenti culturali gratuiti. Novità di questa edizione la collaborazione con la cooperativa sociale Panta Rei, che ha curato il punto ristoro e con la cooperativa Reverse, che ha curato l'allestimento, attraverso il progetto Fatto in carcere.
Attachments
-
Programme Director
-
Olivia Guaraldo
-
Riccardo Panattoni
-
Nicola Pasqualicchio
-
Participant
-
Linda Avesani
-
Luca Bochicchio
-
Massimo Natale
-
Markus Georg Ophaelders
-
Carlo Pelloso
-
Pier Alberto Porceddu Cilione
-
Gianluca Solla
-
Related Departments
-
Cultures and Civilizations
-
Human Sciences
-
Location
- Polo S. Marta, via Cantarane 24
-
Goals
- La manifestazione ha perseguito il doppio obiettivo di farsi vetrina dei linguaggi, artistici e teorici, della contemporaneità, in quanto momento particolarmente qualificante del progetto d’Ateneo “ Contemporanea”, e di fare del quartiere di Veronetta, uno dei cuori pulsanti della vita universitaria e cittadina, un luogo di incontro e dialogo aperto all'intera comunità, proponendo molteplici appuntamenti culturali gratuiti, realizzati grazie alla collaborazione di numerose realtà del territorio
-
Partner Organizations or Companies
- AGSM AIM S.P.A.; Comune di Verona
-
Addressees
- Altro; Studenti; Adulti
-
Links to websites
-
https://www.univr.it/veronettacontemporanea/
-
Third sector
- Polimorfica APS, Spazio Teatro Giovani, Urbs Picta, Ri-ciak, Compagnia teatrale universitaria Teatro a Rotelle, UDU, Pagina 12, Forte Gisella in danza
-
Scientific areas involved
- AREA MIN. 05 - Scienze biologiche; AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche; AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
-
Prevalent Category
- Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita