Curiosità e immaginazione sono le due chiavi di lettura per approcciarsi al percorso: i palazzi, infatti, sono visitabili solo dall'esterno in un'atmosfera "magica", immersi nel silenzio di una delle grandi arterie della città, via Venti Settembre.
Veronetta è la rive gauche della città, un quartiere che sa coniugare la storia alla cultura contemporanea, che riporta al centro le istanze sociali, foriero di contaminazioni capaci di raccontare il nostro tempo. Un modello decentrato e inclusivo di warm city nel quale si sviluppano ambienti urbani umanizzati e ricondotti alla loro funzione di partecipazione e socialità autentiche.
Il percorso è a cura di Maria Marinelli e guidato da Giulia Adami.
-
Programme Director
-
Nicola Pasqualicchio
-
Department
-
Cultures and Civilizations
-
Location
- via XX Settembre
-
Number of days
- 1
-
Goals
- Promuovere la conoscenza del vivace e multietnico quartiere di Veronetta, sede dell'università, di numerosi palazzi storici e attività culturali
-
Links to websites
-
https://www.univr.it/it/veronettacontemporanea/
-
Is part of
- VERONETTA CONTEMPORANEA FESTIVAL
-
Prevalent Category
- Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita