Nostalgia d’indivisibile. Patrizia Valduga legge la sua poesia

  lunedì 10 giugno 2024
Già dal suo esordio (Medicamenta, 1982) Patrizia Valduga si è imposta come una delle voci più belle e riconoscibili della poesia italiana contemporanea. Esploratrice del desiderio e dei suoi doppifondi, per Valduga «la poesia è come l’amore, è nostalgia d’indivisibile: entrambi si prefiggono un po’ di perdita di coscienza, un qualche smantellamento di quell’equilibrio infelice che è la nostra identità». Fondatrice della prestigiosa rivista «Poesia», ha tradotto fra gli altri Donne, Valéry, Molière, Shakespeare e Pound. Valduga intervallerà il dialogo con Massimo Natale, docente di Letteratura italiana, con la lettura di alcune poesie.
Referente
Massimo Natale

Dipartimento
Culture e Civiltà

Sede
Polo S. Marta, all'aperto, ore 21.15
Numero di giornate
1
Obiettivi
Promuovere la conoscenza della poesia contemporanea presso un ampio pubblico
Link a siti web
https://www.univr.it/it/veronettacontemporanea/
Categoria prevalente
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita
Istruzione di qualità (GOAL 4)

Organizzazione

Strutture del dipartimento

Condividi