Veronetta Contemporanea Festival

  from 6/9/25 to 6/18/25
Il festival ha animato il Polo Santa Marta e le vie di Veronetta dal 9 al 18 giugno, trasformando il quartiere in un laboratorio aperto di arte, musica, cinema, letteratura e partecipazione civile. Il festival ha riconfermato la sua natura partecipata, con attività pensate non solo per i cittadini, ma con i cittadini: dai talk su educazione, volontariato e rigenerazione urbana, alle performance collettive che hanno reso protagonisti gli abitanti stessi. Giunto alla sua IV edizione, il festival è organizzato dall’università di Verona, con Accademia Filarmonica e Comune di Verona, il contributo di Esu e in collaborazione con Agsm-Aim, con il sostegno di Biscardo vini e Medianet. Gli allestimenti sono curati da Reverse, tramite il progetto “Fatto in carcere”, e il punto ristoro da Panta Rei, associazione impegnata nel recovery di persone con disagio mentale. Veronetta Contemporanea ha permesso di unire ricerca accademica, espressività artistica, rigenerazione urbana e cittadinanza attiva.

Attachments


Programme Director
Olivia Guaraldo  -  Nicola Pasqualicchio

Related Departments
Cultures and Civilizations  -  Human Sciences

Location
Polo Santa Marta, via Cantarane 24 e quartiere di Veronetta (via XX Settembre e Piazza S. Toscana)
Goals
Trasformare lo spazio di Santa Marta, solitamente abitato dalla comunità universitaria, in un luogo di incontro e socialità, spazio pubblico e condiviso, aperto in particolare al quartiere, che ha partecipato non solo in qualità di pubblico, ma anche di attore nelle proposte di attivazione sociale degli abitanti di Veronetta. Attraverso una proposta culturale e artistica di grande livello, promuovere la rigenerazione urbana e la cittadinanza attiva.
Partner Organizations or Companies
AGSM AIM S.P.A.; Comune di Verona; REVERSE IMPRESA SOCIALE; MEDIANET SRL
Addressees
Studenti; Famiglie; Adulti
Links to websites
https://www.univr.it/it/veronettacontemporanea/
Third sector
Panta Rei cooperativa sociale
Scientific areas involved
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche; AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche; AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Prevalent Category
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita
Istruzione di qualità (GOAL 4) Città e comunità sostenibili (GOAL 11)

Organisation

Department facilities

Share