Biografie risorgimentali: narrazioni, percorsi e metodi di ricerca (IV ed. Otto100: seminario di storia del XIX secolo)

  dal 06/11/25 al 08/11/25
Il seminario Otto100, giunto alla quarta edizione, intende proporre e discutere ricerche in corso dedicate al XIX secolo nella sua accezione più ampia, dalle rivoluzioni atlantiche di fine Settecento sino alla Prima guerra mondiale. Il tema di questa edizione, Biografie risorgimentali: narrazioni, percorsi e metodi di ricerca è dedicato al racconto delle vite di donne e uomini dell’Ottocento nella storiografia contemporanea. Il genere biografico, troppo a lungo ritenuto marginale negli studi storici, consente invece di collocare in maniera efficace l’esperienza individuale all’interno di più ampi contesti culturali, sociali, economici e politici. Il vissuto personale diventa così una lente, e talvolta una vera e propria chiave interpretativa, per leggere e comprendere i fenomeni collettivi del passato. Attraverso quello che non è un semplice esercizio narrativo, ma un vero e proprio metodo critico, è possibile riflettere sulle questioni più disparate, soffermandosi in particolare sulle categorie della politica, della rappresentazione, della memoria, dell’identità, delle generazioni, dei sentimenti. Le due giornate di studio, che si terranno presso il Polo Santa Marta dell’Università degli Studi di Verona e presso la Società Letteraria, intendono non solo riflettere sulla ricostruzione della vita, delle idee, delle relazioni di individui del passato, ma anche approfondire il metodo, le piste di ricerca e gli approcci messi in campo dagli storici in questi studi. Otto100: seminario di storia del XIX secolo è organizzato dal Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università di Verona, dal Center for European Studies e dalla Società Letteraria, con il patrocinio dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano e della Sissco (Società italiana per lo studio della storia contemporanea), in collaborazione con il Comitato di Milano dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano e “Il Risorgimento: rivista di storia moderna e contemporanea”.

Allegati


Referente
Giovanni Bernardini  -  Renato Camurri  -  Giacomo Girardi

Dipartimento
Culture e Civiltà

Sede
6 novembre: Polo Santa Marta, aula SMT.04 7 novembre: Società Letteraria, sala Montanari
Numero di giornate
2
Obiettivi
Le due giornate di studio, che si terranno presso il Polo Santa Marta dell’Università degli Studi di Verona e presso la Società Letteraria, intendono non solo riflettere sulla ricostruzione della vita, delle idee, delle relazioni di individui del passato, ma anche approfondire il metodo, le piste di ricerca e gli approcci messi in campo dagli storici in questi studi.
Enti o Aziende Partner
Società Letteraria Verona
Destinatari
Insegnanti e Personale docente
Categoria prevalente
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita
La vita sulla terra (GOAL 15) Istruzione di qualità (GOAL 4)

Organizzazione

Strutture del dipartimento

Condividi