Chi è di scena a scuola

Chi è di scena a scuola
  dal 20/10/17 al 21/10/17
Venerdì 20 e sabato 21 ottobre al Teatro Camploy di Verona, due giornate di studio e laboratorio teatrale nell'ambito del Progetto Nazionale promosso da UILT (Unione Italiana Libero Teatro):
 

Con l’introduzione delle linee guida MIUR 2016 (L.13 luglio 2015 n. 107) il teatro è diventato parte integrante dell’offerta formativa nella scuola. Il progetto apre a nuove possibilità di confronto sulla definizione delle competenze e sul ruolo delle diverse figure professionali coinvolte.“Chi è di scena a scuola” nasce all’interno del progetto nazionale “Esperienze a confronto” dedicato al teatro educativo e promosso da UILT.

Chi è di scena a scuola
Le linee guida del teatro educativo
Esperienze a confronto

Venerdì 20 ottobre 

9:00-9:30
Registrazione dei partecipanti

9:30
Saluti delle Autorità

Prima sessione
Presiede Nicola Pasqualicchio (Università di Verona)

Loredana Perissinotto e Salvatore Guadagnuolo (AGITA)
La pratica teatrale come metodologia trasversale

Piero Crispiani (Università di Macerata)
L’educazione teatrale come curricolo formativo a tutte le età

Stefano Quaglia (USP Verona)
Teatro e scuola: intersezioni educative

Claudio Bernardi (Università Cattolica di Milano)
Biancaneve (la scuola) e i sette teatri

Arianna Frattali (Università Cattolica di Milano)
Il sistema dei ruoli nell’ora di teatro e la valorizzazione della performatività dei testi nel processo di apprendimento


15:00
Seconda sessione
Presiede Simona Brunetti (Università di Verona)

Michela Ottolini (attrice professionista)
L'ora di teatro a scuola

Stefania Lamberti (Università di Verona) e Matteo Cattonar (pedagogista)
Role playing e modeling per imparare ad essere e vivere insieme. verso la definizione di un curriculo

Annamaria Bertagnin (Liceo Statale Guarino Veronese)
Trent’anni di teatro nella scuola: l’esperienza del guarino veronese

Antonio Caponigro (UILT Nazionale)
Quale teatro educativo per la uilt?


Sabato 21 ottobre

9:00-13:00
Laboratori pratici

15:00
Tavola Rotonda

Teatro e scuola: esperienze a confronto
Teatro Stimate


La frequenza agli incontri e ai laboratori è gratuita e prevede l'accreditamento per i docenti delle scuole da parte dell'AGITA per il MIUR. I laboratori sono aperti anche agli studenti universitari.

Allegati

  • pdf   Locandina   (pdf, it, 3602 KB, 17/10/17)

Organizzazione

Strutture del dipartimento

Condividi