Storia della musica moderna e contemporanea (i) (2006/2007)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S01178
Docenti
Elisa Grossato, Elena Biggi
Coordinatore
Elisa Grossato
crediti
6
Altri corsi di studio in cui è offerto
Settore disciplinare
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
1 semestre dal 2-ott-2006 al 20-dic-2006.

Orario lezioni

Obiettivi formativi

Modulo A: approfondimento sull’evoluzione del Duetto nel teatro in musica tra Sette e Ottocento

Modulo B: L'opera e i suoi meccanismi produttivi: dalla nascita ai nostri giorni L'opera è un prodotto culturale fortemente condizionato dai suoi meccanismi produttivi. Obiettivi del corso saranno:
1) INQUADRAMENTO SINCRONICO: le caratteristiche di questa produzione culturale e dei suoi meccanismi produttivi: un sistema integrato fra promotori, realizzatori e destinatari, che ha spesso influenzato le stesse forme musicali di cui tale forma di spettacolo si è avvalso.
2) SVILUPPO DIACRONICO: le tracce dell'incessante rapporto fra teatro musicale, cultura e politica, delineate attraverso i cambiamenti della società; dall'opera come intrattenimento regale o nobiliare a l'opera come industria, fino alla realtà attuale, per cui lo spettacolo operistico si inserisce in una più ampia evoluzione manageriale delle organizzazioni artistico-culturali.

Programma

Prerequisiti: nessuno

Contenuto del corso:
Modulo A: Evoluzione strutturale e artistica della forma di “Duetto” nel teatro musicale tra Sette e Ottocento.
Modulo B:
Prolusione (come si svolge il corso, come si svolge l'esame, ecc.)
Inquadramento sincronico:
- Il sistema produttivo: Un sistema “creativo” di relazioni.
- promotori
- realizzatori (particolarmente: il librettista, il musicista, il cantante)
- destinatari.
Partitura operistica e libretto d'opera, le componenti spettacolari, visive, gestuali, coreografiche, il contesto teatrale (esempi di come le caratteristiche di ciascuna realtà musicale hanno influito su una determinata produzione teatrale)
Sviluppo diacronico: Cronologia della storia dell'opera
I generi operistici del teatro musicale: caratteristiche generali.
- fino al 1780: opera di corte e opera mercenaria, compagnie itineranti. Opera seria: produzione e diffusione, intermezzi ed opera comica: produzione e diffusione.
Testimonianze dei viaggiatori in Italia. I cartelloni teatrali: Indice dei teatrali spettacoli – Catalogo Sartori.
- 1780-1880: Vicende economiche dell'industria operistica. Alcuni casi emblematici della produzione operistica: Genesi e struttura di alcune delle opere ancora oggi più frequentemente rappresentate.
- Il consumo d'opera oggi: Quale futuro per l'opera teatrale? Edizioni filologiche e regia moderna delle opere del passato.
Ad una lezione del modulo B sarà presente il Sovrintendente della Fondazione Arena di Verona, Claudio Orazi.

Testi di riferimento:
Modulo A: appunti dalle lezioni; L. Bianconi, Il teatro d’opera in Italia, Bologna, Universal Paperbacks, Il Mulino, 1993;
R. Strohm, L’opera italiana nel Settecento, Venezia, Saggi Marsilio, 1991;
F. Della Seta, Italia e Francia nell’Ottocento, Torino, Edt, 1993.
Altre indicazioni potranno essere fornite durante lo svolgimento del corso.
Modulo B: Appunti del corso. Ascolti effettuati in classe e disponibili per la registrazione.
Donald Jay Grout, A History of western Music, 1960, Nort & Company, New York- London, tr. it. Storia della musica in Occidente a cura di Alessandro Melchiorre, Feltrinelli, Milano, 1984, p. 313-324; 350-362; 474-485; 617-640.
Henry Raynor, Storia sociale della musica, Arnoldo Mondadori, Milano 1990, p. 184-215; 507-529.
Lorenzo Bianconi, Il futuro del Teatro d’Opera in Il Teatro per la città, a cura della Fondazione Teatro Comunale di Bologna, Editrice Compositori, Bologna, 1998, p. 169-176.
Gli studenti non frequentanti (Modulo B) sono tenuti a integrare il programma d'esame con i testi seguenti:
Lorenzo Bianconi e Giorgio Pestelli, Al Lettore, in Storia dell'opera italiana, 6 vol. (ma 3), Edt, Torino, 1987, vol. IV, p. IX-XVI.
Renato di Benedetto, Poetiche e polemiche, in Storia dell'opera italiana, 6 vol. (ma 3), Edt, Torino, 1987, vol. VI, p. 1-66.
Massimo Mila, L’opera come forma popolare della comunicazione artistica in I costumi della Traviata, Studio Tesi, Pordenone, 1984, p. 136-151.
Elena Biggi Parodi, L’opera, un intrattenimento conviviale, Atti dell’Accademia Roveretana degli Agiati, 1995, p. 217-225.
Cristophe Deshoulières, La regia moderna delle opere del passato, in Enciclopedia della musica, a cura di Jean Jacques Nattiez, 5 vol., Giulio Einaudi, Torino, 2002, vol. II Il sapere musicale, p. 1029-1061.
LETTURE: Sandro Cappelletto, Farò grande questo teatro! Storia recente dell’Opera a Roma e in altre città, EdT, Torino, 1995 (pagine e capitoli a piacere).

Metodi didattici: lezioni frontali con audizioni

NB: nel II semestre la dott.ssa Biggi Parodi terrà il seminario TECNICHE DI COMUNICAZIONE GIORNALISTICO-MUSICALE (v. pagina web della Facoltà di
Lettere e Filosofia): durante i cinque incontri è prevista la presenza del Capo Ufficio Stampa della Fondazione Arena di Verona, Paola Fontecedro e del Responsabile Servizio Spettacoli del giornale L’Arena di Verona, Donatello Bellomo.

Modalità d'esame

esame orale

Condividi