il corso si propone di perfezionare la comprensione storica e strutturale delle istituzioni letterarie della Grecia antica mediante la lettura diretta dei testi e l’approfondimento filologico e critico.
Prerequisiti: si presuppone che lo studente abbia già frequentato corsi del settore scientifico-disciplinare per almeno 18 CFU.
Contenuto del corso:
(1) Le forme della tragedia: strutture del dramma di V secolo e modi della rappresentazione;
(2) Sofocle, Edipo a Colono.
Testi di riferimento:
(1) M. Di Marco, La tragedia greca. Forma, gioco scenico, tecniche drammatiche, Roma, Carocci, 2000; B. Gentili, L. Lomiento, Metrica e ritmica. Storia delle forme poetiche nella Grecia antica, Milano, Mondadori Università, 2003.
(2) Sofocle, Edipo a Colono, a cura di A. Rodighiero, introduzione di G. Serra, Venezia, Marsilio, 1998; edizione critica in Sophoclis Fabulae, recognoverunt brevique adnotatione critica instruxerunt H. Lloyd-Jones et N.G. Wilson, Oxonii 1990.
Metodi didattici: lezioni frontali.
verifiche in itinere e colloquio.
Viale dell'Università 4
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits