approfondimento della capacità di traduzione, analisi grammaticale, stilistica, storico-letteraria e di comprensione delle dinamiche comunicative di testi rappresentativi dei generi letterari più importanti. Conferma della capacità di leggere un testo metricamente.
Prerequisiti: buona conoscenza della lingua latina.
Contenuto del corso: Cicerone e l’eloquentia corporis.
Testi di riferimento:
1. a. Cicerone, Dell’oratore. Con un saggio introduttivo di E. Narducci, Milano, BUR, 1994 (o ristampe successive): un libro a scelta. Nel corso delle lezioni saranno fornite fotocopie di altri testi, il cui elenco completo sarà reso pubblico alla fine del corso.
b. A. Cavarzere, Oratoria a Roma. Storia di un genere pragmatico, Roma, Carocci, 2000.
2. A. Traina G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, Pátron, 19986 (o edizione successiva): capitoli V e VI; A. Lunelli (cur.), La lingua poetica latina, Bologna, Pátron, 1974 (o ed. successiva): un saggio a scelta.
3. Orazio, Satire, a cura di M. Labate, Milano, BUR, 1981: saggio introduttivo e traduzione del libro primo; E. Fraenkel, Orazio, trad. it., Roma, Salerno ed., 1993, pp. 108-187.
Metodi didattici: lezioni frontali
l’esame consiste in un colloquio orale condotto in parte direttamente sui testi latini. È presupposta e verrà verificata la conoscenza della morfologia, della sintassi e del lessico di base della lingua latina. Chi non avesse tali conoscenze preliminari è invitato a frequentare il Tutorato di latino prima di iniziare la frequenza degli insegnamenti del gruppo L-FIL-LET/04 (Letteratura latina, Grammatica latina, Storia della lingua latina).
NB. È obbligatorio superare e registrare sul libretto la prova scritta di traduzione dal latino prima della registrazione dell’esame del settore L-FIL-LET/04 (Letteratura latina, Grammatica latina, Storia della lingua latina) che consente di arrivare al totale dei 24 crediti nel settore necessari per l’accesso all’insegnamento nelle classi concorsuali 51/A e 52/A. Tale prova scritta è propedeutica all’esame suddetto e quindi non fa media e non dà luogo a crediti.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********p>