Conoscenza del percorso storico della Letteratura italiana, dalle origini al primo Ottocento: testi e contesti, influenze e codificazioni. Acquisizione degli strumenti essenziali per l’interpretazione delle strutture e delle forme letterarie.
Prerequisiti: Buona conoscenza della lingua italiana; conoscenza di base (scolastica) della storia e dei testi della letteratura italiana.
Contenuto del corso:
1. Dalle origini a Dante: l’Inferno dantesco (20 ore)
a) Percorsi della letteratura del Duecento e del primo Trecento.
b) Lectura Dantis: Inferno: I-XI, XIII; XV; XVII; XIX; XXIII; XXVI-XXVIII; XXXI-XXXIV.
2. Da Petrarca a Manzoni (40 ore)
a) Percorsi della letteratura dal Trecento all’Ottocento.
b) Approfondimento: dal volgare illustre alla volgar lingua.
Testi di riferimento:
• GIULIO FERRONI, ANDREA CORTELLESSA, ITALO PANTANI, SILVIA TATTI, L’esperienza letteraria in Italia (profilo storico e antologia), vol. 1: Dalle origini al Cinquecento; vol. 2: Dal Cinquecento al primo Ottocento, Milano, Einaudi scuola, 2006.
• DANTE ALIGHIERI, Inferno (qualsiasi edizione commentata).
• DANTE ALIGHIERI, De vulgari eloquentia (ed. consigliata: a cura di V. COLETTI, Milano, Garzanti 2005).
• PIETRO BEMBO, Prose della volgar lingua (ed. consigliata: PIETRO BEMBO, Prose della volgar lingua. Gli Asolani. Rime, a cura di C. DIONISOTTI, Milano, Tascabili Editori Associati, 1993).
Metodi didattici: Lezioni frontali. Esercizi di lettura e di interpretazione dei testi letterari.
Accertamento orale delle conoscenze acquisite, relativamente a ciascuno dei due punti in cui il programma è distinto.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********