individuare gli elementi fisici ed umani fondamentali della disciplina e le loro interrelazioni al fine di poter interpretare i concetti di base del rapporto uomo-ambiente
Prerequisiti: conoscenza generale della geografia del mondo.
Contenuto del corso: lettura e interpretazione dei paesaggi attraverso le carte geografiche; fondamenti di Geografia fisica, necessari per l’individuazione delle caratteristiche dei vari paesaggi esaminati; nozioni introduttive e di base sul concetto e sul metodo della Geografia umana; gli aspetti economici più attuali.
Testi di riferimento
1. (un libro a scelta)
C. Smiraglia e B. Bernardi, L’ambiente dell’uomo. Introduzione alla Geografia, Bologna, Patron, 1999;
oppure: E.J. Tarbuck, F.K. Lutgens e M. Parotto, Il nostro pianeta, Milano, Principato, u.e.;
oppure: B. Accordi, E. Lupia Palmieri e M. Parotto, Il globo terrestre e la sua evoluzione, Bologna, Zanichelli, u.e.;
2. (obbligatorio)
C. Palagiano (a cura di), Linee tematiche di ricerca geografica, Bologna, Pàtron, 2002;
Ulteriori informazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso
Metodi didattici: Il corso si articolerà in lezioni frontali in aula alle quali si potranno aggiungere, a seconda della specificità dei vari argomenti trattati, discussioni, letture specifiche nonché escursioni di studio al fine di meglio approfondire i caratteri della disciplina.
esame orale
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********