Letteratura greca A (i) (2007/2008)

Corso disattivato

Orario lezioni

Obiettivi formativi

inteso come introduzione ai temi e alle forme della letteratura greca di epoca arcaica e alle sue modalità di fruizione, il corso propone la lettura di testi in originale, al fine di individuare alcune delle strutture formali e di genere (con particolare e significativa ricaduta sulla scelta del codice linguistico) che sostanziano la produzione poetica dell’età greca arcaica e che l’età classica farà proprie.

Programma

Prerequisiti: è presupposta la conoscenza del greco antico. Gli studenti che non siano in possesso di tale requisito sono invitati a frequentare fin dal primo anno il Lettorato di lingua greca antica organizzato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia.

Contenuto del corso:
(1) La letteratura greca di età arcaica e classica.
(2) L’epica omerica; generi e forme della poesia lirica: il Grande Partenio di Alcmane.

Testi di riferimento:
(1) L.E. Rossi – F. Nicolai, Storia e testi della letteratura greca, Firenze, Le Monnier 2002, Volumi I e II, con la lettura di tutti i testi dell’antologia (in traduzione).
(2) Omero, Iliade 12; Iliade 18. Alcmane, fr. 3 Calame (il “Grande Partenio”).
A. Ercolani, Omero, Roma, Carocci, 2006, pp. 149-180 (= cap. 7: I poemi omerici: forma e struttura); F. Bertolini, Dialetti, ripartizione dialettale, lingue letterarie, in Dialetti e lingue letterarie nella Grecia arcaica, a cura di F. Bertolini e F. Gasti, Pavia, Ibis 2005, pp. 89-106; B. Gentili, Poesia e pubblico nella Grecia antica. Da Omero al V secolo, ed. aggiornata, Milano, Feltrinelli 2006, cap. 7, pp. 138-174.
Per Omero: un’edizione, anche scolastica, commentata; è consigliata la consultazione di G.S. Kirk, The Iliad: a Commentary, Cambridge, Cambridge University Press, Vol. III: Books 9-12, a cura di B. Hainsworth, 1993; vol. V: Books 17-20, a cura di M.W. Edwards, 1991. Alcmane verrà fornito in fotocopia.

Metodi didattici: lezioni frontali

Modalità d'esame

verifica orale

Condividi