l’osservazione e l’interpretazione del paesaggio come risultato dell’interazione uomo ambiente nel passato, nonché come habitat e risorsa del presente.
Prerequisiti: conoscenze di base della geografia fisica ed umana.
Contenuto del corso: Il modulo intende presentare l’approccio geografico al paesaggio, fornendo chiavi interpretative dei processi che ne hanno determinato trasformazioni e cambiamenti. Le letture e le interpretzioni proposte tengono conto anche di saperi e pratiche di altre discipline che hanno sviluppato attenzione alle problematiche del paesaggio.
Testi di riferimento:
Oltre a materiali forniti o indicati nel corso delle lezioni, fonda¬men¬tali per orientare all’approccio geografico sono i seguenti testi:
- B. CASTIGLIONI, Percorsi nel paesaggio, Torino, Giappichelli Editore,
- AA VV, Il paesaggio Italiano. Idee Contributi Immagini, TCI, 2000.
Agli studenti della laurea specialistica si consiglia
- C. TOSCO, Il paesaggio come storia, Milano, Il Mulino saggi, 2007
E’ richiesto un colloquio per concordare la bibliografia agli studenti che non possono frequentare
Metodi didattici: lezioni frontali ed esercitazioni; lezioni sul campo se sarà possibile organizzare escursioni.
colloquio orale
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********