Semiologia del cinema e degli audiovisivi (i) (2007/2008)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S01339
Docente
Giancarlo Beltrame
crediti
6
Altri corsi di studio in cui è offerto
Settore disciplinare
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
I sem dal 1-ott-2007 al 20-dic-2007.

Orario lezioni

Obiettivi formativi

Il corso si prefigge di fornire la conoscenza degli elementi essenziali del linguaggio cinematografico per giungere attraverso una formazione metodologica di base all’acquisizione di una certa competenza nell’analisi del testo filmico.

Programma

Prerequisiti: conoscenze di base della storia del cinema

Contenuto del corso: Il corso si articola in due parti:
1. Guardare, vedere, sentire. Metodi di lettura dei testi filmici (20 ore) – Parte introduttiva che intende fornire gli strumenti per la comprensione dei linguaggi audiovisivi;
2. Il cinema secondo Martin Scorsese – Parte monografica dedicata all’opera e all’idea di cinema del regista americano.
La trattazione dei temi affrontati nel corso potrà essere integrata e approfondita attraverso incontri con registi, sceneggiatori, tecnici, produttori o altre figure professionali del mondo del cinema.

Testi di riferimento: Dovrà essere dimostrata la conoscenza dei seguenti libri:
• Prima parte: Appunti dalle lezioni e Gianni Rondolino-Dario Tomasi, Manuale del film, Utet Università, Torino, nuova edizione 2007, con Dvd allegato.
• Seconda parte: Appunti dalle lezioni e Martin Scorsese, Il cinema secondo me, Minimum Fax, Roma, 2004, (edizione libro Il bello del mio mestiere + Dvd Viaggio nel cinema americano); e Martin Scorsese, Scorsese secondo Scorsese, Ubulibri, Milano, 2003.

Metodi didattici: lezioni frontali con uso di materiali audiovisivi e visione guidata di film

Gli studenti che non potranno frequentare le lezioni dovranno concordare il programma d’esame con il docente.
Gli studenti che volessero sostenere l’iterazione dell’esame dovranno concordare la preparazione individuale di un programma integrativo, equivalente alla prima parte del corso.

Ciclo di proiezioni integrative di film di Martin Scorsese:
venerdì 5 ottobre Who's That Knocking at My Door (Chi sta bussando alla mia porta?) (1969)
sabato 6 ottobre Boxcar Bertha (America 1929 - Sterminateli senza pietà) (1972)
venerdì 12 ottobre Mean Streets (1973)
sabato 13 ottobre Alice Doesn't Live Here Anymore (Alice non abita più qui) (1975)
venerdì 19 ottobre Taxi Driver (1976)
sabato 20 ottobre New York, New York (1977)
venerdì 26 ottobre Raging Bull (Toro scatenato) (1980)
sabato 27 ottobre The King of Comedy (Re per una notte) (1983)
venerdì 9 novembre After Hours (Fuori orario) (1985)
sabato 10 novembre The Color of Money (Il colore dei soldi) (1986)
venerdì 16 novembre The Last Temptation of Christ (L'ultima tentazione di Cristo) (1988)
sabato 17 novembre Goodfellas (Quei bravi ragazzi) (1990)
venerdì 23 novembre Cape Fear (Cape Fear- Il promontorio della paura) (1991)
sabato 24 novembre The Age of Innocence (L'età dell'innocenza) (1993)
venerdì 30 novembre Casinò (1995)
sabato 1 dicembre Kundun (1997)
venerdì 7 dicembre Bringing Out the Dead (Al di là della vita) (2000)
venerdì 14 dicembre Gangs of New York (2002)
sabato 15 dicembre The Aviator (2004)
venerdì 21 dicembre The Departed (2006)
sabato 22 dicembre Il mio viaggio in Italia (2001) (documentario)

Orario delle proiezioni: venerdì e sabato a partire dalle ore 8.30, in aula T.4 del Polo Zanotto, dal 5 ottobre al 22 dicembre 2006. Alcuni titoli sono suscettibili di cambiamento.

Agli studenti verrà consegnata all’inizio del corso una lista di film la cui visione è consigliata, tra i quali scegliere quello per l’analisi di una scena per la tesina.

Modalità d'esame

Lo studente dovrà dimostrare di conoscere gli argomenti trattati nelle 40 ore di lezione frontale, nelle quali verranno illustrati gli aspetti più significativi e problematici del corso, anche mediante la visione e l’analisi di brani di film e di spot pubblicitari. Le lezioni saranno integrate da 21 proiezioni video che si terranno in aula 1.1 il venerdì e il sabato alle ore 8.30, dal 5 ottobre al 22 dicembre, secondo il calendario allegato. Ai fini dell’esame è obbligatoria la visione di tutti questi film, possibilmente in aula (con firma di presenza). Chi ha partecipato ad almeno 16 proiezioni potrà completare individualmente la visione degli altri titoli (con autocertificazione). Eventuali iniziative di ulteriori proiezioni integrative, sia video che su pellicola, verranno comunicate tempestivamente. Sarà prevista una parte di lavoro autonomo del singolo studente, che consisterà nella visione individuale di film legati tematicamente sia alla prima sia alla seconda parte del corso, tratti da un elenco che sarà pubblicato sulla pagina web dell’insegnamento. Su uno di questi film (o su un altro film proposto dallo studente purché si colleghi ai temi trattati nel corso), sarà concordata con il docente la stesura di una tesina, che sarà parte integrante dell’esame.

Modalità dell’esame: L’esame si svolgerà nella forma di esame scritto. Gli studenti dovranno rispondere a domande inerenti al programma del corso e analizzare uno o più filmati che saranno proiettati durante l’esame stesso. Parte integrante dell’esame sarà la tesina.
Tesine per l’esame: Per essere ammessi all’esame bisogna consegnare prima dell’appello l’analisi di un film che deve essere concordato con il docente. La tesina, in formato .doc o .rtf o .pdf (preferibilmente), potrà essere inviata all’indirizzo di posta elettronica del docente giancarlo.beltrame@univr.it, oppure consegnata al docente nel giorno di ricevimento o il giorno dell’esame. Le relazioni, corredate, ove possibile, di significative immagini esemplificative, dovranno avere una dimensione minima di 10.000 battute e massima di 20.000 battute.
Schema consigliato per l’analisi del film nelle tesine:
Per l’analisi del film si consiglia di attenersi al seguente schema:
- Intestazione: nome dello studente, corso di laurea, denominazione dell’esame, data dell’appello in cui si intende sostenere l’esame
- Titolo del film (italiano e originale), autore, anno di edizione, cast & credits
- Sinossi (max 10 righe)
- Suddivisione del film in macrosequenze, con individuazione del tipo di struttura narrativa scelta dall’autore
- descrizione analitica (découpage) di una sequenza scelta tra le più significative
- analisi della sequenza, con particolare approfondimento di una delle prospettive di lettura presentate durante le lezioni del corso
- Bibliografia (da suddividere in due parti, una teorico–metodologica e una specifica sul film analizzato)

N.B. Nei limiti del possibile, il docente risponderà a brevi quesiti concernenti il programma d’esame che gli saranno indirizzati al suo recapito di e–mail: giancarlo.beltrame@univr.it

Condividi