conoscenza diretta, con criterio antologico, delle opere fondamentali della letteratura italiana; acquisizione di strumenti lessicali, retorici e stilistici per la lettura dei testi
Prerequisiti: conoscenza di base (di tipo scolastico) della letteratura e della lingua letteraria italiana
Contenuto del corso:
La letteratura italiana e il paesaggio
1. L'Italia di Dante: letture dalla Commedia
2. Luoghi nel tempo: antologia italiana dalle origini a Leopardi, con particolare attenzione al tema del paesaggio
Testi di riferimento:
1. Dante, Commedia. Studi: G. Dossena, Dante (ed. Tea); Ch. T. Davis, L'Italia di Dante (nel volume omonimo, ed. Il Mulino, pp. 31-55)
2. I testi e la bibliografia critica saranno indicati durante le lezioni. Per i necessari riscontri storici, gli studenti terranno presente un buon manuale scolastico di letteratura italiana
Nota: verso la fine del corso verrà pubblicato un programma dettagliato per la preparazione dell'esame
Metodi didattici: lezioni frontali, esercitazioni di lettura dei testi
esame orale
Viale dell'Università 4
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2022 | Università degli studi di Verona | Credits