Questo corso ha l’obliettivo di introdurre alla riflessione sul concetto di “segno” e sulle proprietà astratte dei processi di semiosi che caratterizzano codici specifici, il linguaggio umano e i linguaggi animali, i linguaggi artificiali dell’informatica e della comunicazione tecnica. Particolare attenzione sarà dedicata all’interfaccia fra semiosi e processi cognitivi, cercando di illustrare il rilievo che assumono le nozioni di lingauggio/mente e la teoria computazionale della mentein una prospettiva semiotica. Il corso si propone inoltre di fornire allo studente un essenziale inquadramento storico delle nozioni semiotiche fondamentali.
Prerequisiti: Gli studenti debbono aver seguito un corso introduttivo di filosofia del linguaggio o corso dichiarato equipollente.
Contenuto del corso:
(i) Lineamenti di storia del concetto di segno dall’Antichità al Novecento, con lettura e commento di alcuni brani da testi classici relativi ai temi trattati.
(ii) Proprietà formali dei processi di semiosi. Linguaggio e mente in prospettiva semiotica. Lineamenti di semiotica testuale.
Testi di riferimento:
- U. Volli, Manuale di semiotica, Roma-Bari, Editori laterza, 2003.
- G. Bettetini, O. Calabrese, A.M. Lorusso, P. Violi, U. Volli, Semiotica, Raffaello Cortina Editore, 2006.
Metodi didattici: Lezioni frontali
Colloquio orale
CSS e script comuni siti DOL - frase 9957