Attraverso l’esame di un periodo storico definito nei suoi limiti temporali, si intende fornire agli studenti un primo approccio alla strumentazione necessaria per la ricerca e aiutarlo nell’acquisizione di uno spirito critico in grado di individuare la problematica storica. All’uopo si sceglie un tema che è stato esplorato anche per il medioevo veronese, e ci si propone di ripercorrere insieme con gli studenti qualche traccia di ricerca, al fine di farne concretamente esperire metodi e contenuti.
Prerequisiti: conoscenza basilare della storia medievale e della prima età moderna.
Contenuto del corso: La religione `contadina’ tra XIV e XVI secolo: temi e problemi.
Testi di riferimento:
Oltre a un manuale di storia medioevale, che deve essere tenuto presente come testo di base, alcuni saggi esemplificativi, sull’uso dei quali si daranno gli opportuni chiarimenti durante il corso. Alcune indicazioni bibliografiche:
Una buona introduzione al tema può essere data dall’antologia Medioevo rurale. Sulle tracce della civiltà contadina, a cura di V. Fumagalli e G. Rossetti, Bologma, Il Mulino, 1980.
Più specifici:
La religione nelle campagne, Verona, Cierre, 2007 (= “Quaderni di storia religiosa”, XIV);
G. De Sandre Gasparini, Confraternite e campagna nell’Italia settentrionale del basso medioevo. Ricerche sul territorio veneto, in corso di inserimento in “Reti medievali”.
Dati gli obiettivi del corso espressi sopra, l’analisi delle fonti adatte sarà il perno del corso. I testi e le indicazioni sulla bibliografia saranno forniti durante le lezioni.
Metodi didattici: lezioni frontali e seminari
esame orale; se lo studente lo desidera può essere affiancato da una prova scritta.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********