Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
---|---|---|---|---|
Cartografia per la storia I | 3 | M-GGR/01-GEOGRAFIA | II semestre |
Sandra Vantini
|
Cartografia per la storia II | 2 | M-GGR/01-GEOGRAFIA | II semestre |
Sandra Vantini
|
Seminario di Cartografia per la storia | 1 | M-GGR/01-GEOGRAFIA | II semestre |
Sandra Vantini
|
Modulo: Cartografia per la storia II
-------
utilizzare la cartografia storica come fonte per l’analisi storico-paesistica ma anche come documento di pratiche politiche, economiche e culturali alle quali anche gli studi storici tendono sempre più a restituire la dimensione spaziale.
Modulo: Cartografia per la storia I
-------
il corso propone un primo approccio alla conoscenza delle geocarte storiche e alla loro analisi come documento dei diversi modi e significati che la rappresentazione dello spazio ha assunto nel tempo.
Modulo: Seminario di Cartografia per la storia
-------
utilizzare mappe e carte a scala geografica di epoca diversa e con diverso linguaggio semiologico.
Modulo: Cartografia per la storia II
-------
Prerequisiti: conoscenze di base della geografia fisica ed umana e della storia moderna.
Contenuto del corso: Il modulo intende presentare l’approccio alla lettura e all’interpretazione di documenti cartografici a scala geografica e topografica, a stampa e manoscritti, esemplificativi in particolare della definizione di divisioni territoriali (politiche e amministrative) ma anche di relazioni commerciali. Confini e strade saranno gli elementi privilegiati nella scelta delle raffigurazioni, che rappresentano spesso la “visualizzazione” di disposizioni, atti e processi, un materiale documentale con cui andrà ricostituito il legame originario, spezzato dalle organizzazioni archivistiche.
Testi di riferimento: CAVALLERA M. (a cura di). Lungo le antiche strade. Vie d’acqua e di terra tra Stati, giurisdizioni e confini nella cartografia dell’età moderna, Nomos Edizioni, Busto Arsizio, 2007.
Metodi didattici: le lezioni non possono prescindere dalla proiezione di immagini. E’ pertanto caldamente consigliata la frequenza.
Modulo: Cartografia per la storia I
-------
Contenuto del corso: Le tappe salienti della storia della cartografia attraverso i caratteri formali e i contenuti delle rappresentazioni; le convenzioni del linguaggio cartografico nelle carte geografiche e nelle topografie manoscritte del territorio.
Testi di riferimento: Oltre agli appunti dalle lezioni si consigliano
LODOVISI A. TORRESANI S., Cartografia e informazione geografica. Storia e tecniche, Bologna, Patron, 2005 (agli studenti della laurea triennale in Beni Culturali sarà richiesta solo la parte relativa alla storia della cartografia).
VALERIO V. (a cura di), Cartografi veneti, mappe uomini e istituzioni per l’immagine e il governo del territorio, Padova, Editoriale Programma, 2007 (i saggi da approfondire in relazione al corso di laurea frequentato verranno indicati a lezione).
Agli studenti che non possono frequentare è richiesto un colloquio per concordare la bibliografia.
Metodi didattici. Lezioni frontali con proiezioni d’immagini.
Modulo: Seminario di Cartografia per la storia
-------
Prerequisiti: conoscenze di base della geografia fisica ed umana e della storia moderna., elementi di storia della cartografia.
Contenuto del corso: Lettura ed interpretazione della cartografia storica
Testi di riferimento: materiali verranno forniti a lezione; si utilizzeranno anche i corredi iconografici del volume CAVALLERA M. (a cura di). Lungo le antiche strade. Vie d’acqua e di terra tra Stati, giurisdizioni e confini nella cartografia dell’età moderna, Nomos Edizioni, Busto Arsizio, 2007.
Metodi didattici: Il seminario intende proporre un’attività pratica di analisi di documenti cartografici diacronici E’ pertanto caldamente consigliata la frequenza.
Modulo: Cartografia per la storia II
-------
colloquio orale
Modulo: Cartografia per la storia I
-------
La valutazione si baserà su un colloquio orale.
Modulo: Seminario di Cartografia per la storia
-------
colloquio orale
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********