Il corso ha come obiettivo di introdurre gli studenti ad alcune tematiche connesse all’utilizzo dell’inglese come lingua veicolare nell’insegnamento secondo la metodologia Content and Language Integrated Learning (CLIL).
Testi di base:
Baetens Beardsmore (eds), European Models of Bilingual Education, Clevedon, Multilingual Matters, 2003.
Content and Language Integrated learning (CLIL) at School in Europe, Eurydice document, Eurydice, 2006 (available at http://www.eurydice.org)
Grenfell M. (ed), Modern Languages across the Curriculum, Routledge, London/New York, 2002.
Masih J., Learning through a Foreign Language: Models, Methods and Outcomes, London, CILT, 1999.
Testi di riferimento:
Coonan C.M., La Lingua straniera veicolare, Torino, UTET, 2002.
Coonan C.M., “Planning for CLIL”, in L’uso veicolare della lingua straniera in apprendimenti non linguistici, Torino, Ufficio Scolastico regionale per il Piemonte, 2003.
Mephisto P., Marsh D., Frigols M.J., Uncovering CLIL, Oxford, MacMillan, 2008.
Ricci Garotti, F., Il futuro si chiama CLIL, Trento, Provincia Autonoma di Trento/IPRASE del Trentino, 2006.
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.
L’esame si svolge in forma orale. Eventuali tematiche di approfondimento personale verranno concordate durante il corso.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********