fornire gli elementi interpretativi necessari per analizzare le trasformazioni sociali, politiche e culturali che interessano la società europea nel primo ventennio del ‘900.
Prerequisiti: si consiglia la frequenza del modulo di Storia del Risorgimento (i) (3) 20 ore.
Contenuto del corso: Il corso intende soffermarsi su tre grandi questioni che caratterizzano il periodo sopra indicato: a) la nascita della fugura dell’intellettuale moderno, b) il dibattito culturale che anticipa lo scoppio della prima guerra mondiale c) le conseguenze (sociali, economiche, culturali) prodotte dalla Grande Guerra sulle società europee, con particolare attenzione alla crisi dei sistemi politici liberali e alle nuove forme assunte dalla lotta politica nel dopoguerra, alla nascita di nuove ideologie e all’utilizzazione di nuovi repertori simbolici.
Testi di riferimento:
Per quanti hanno già ottenuto i crediti relativi al corso di Storia del Risorgimento (i) e per quanti intendano preparare entrambi i moduli, un volume a scelta tra i seguenti:
C. Charle, Gli intellettuali nell’Ottocento. Saggio di storia comparata europea, Il Mulino, 2002
M. Isnenghi, Il mito della Grande Guerra, Il Mulino (varie edizioni)
M. Isnenghi- G. Rochat, La Grande Guerra, Il Mulino, 2008
D. Ceschin, Gli esuli di Caporetto. I profughi in Italia durante la Grande Guerra, Laterza, 2006
M. Ermacora, Cantieri di guerra. Il lavoro dei civili nelle retrovie del fronte italiano (1915-1918), Il Mulino, 2005
C. Salaris, Alla festa della rivoluzione. Artisti e libertari con D’Annunzio a Fiume, Il Mulino, 2008.
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite dal docente durante le lezioni.
Per quanti, invece, vogliono preparare solo questo modulo, è obbligatoria anche la preparazione di un manuale scelto tra quelli indicati per il corso introduttivo.
I quadriennalisti e i non frequentanti sono invitati a contattare preventivamente il docente per concordare le integrazioni al programma.
Metodi didattici: lezioni frontali e incontri a carattere seminariale
colloquio orale
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********