Diritto dei beni culturali (m) (2010/2011)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S02321
Docente
Mauro Cova
Coordinatore
Mauro Cova
crediti
6
Settore disciplinare
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
Primo semestre dal 4-ott-2010 al 22-gen-2011.

Orario lezioni

Obiettivi formativi

si intende far acquisire allo studente la capacità di affrontare in modo critico alcuni temi e concetti, dimostrando di saper cogliere nel dettaglio le problematiche inerenti i precedenti storici e di comparare taluni aspetti di essi con l’attuale legislazione in materia di tutela.

Programma

Prerequisiti: aver superato l’esame del corso introduttivo

Contenuto del corso: piena conoscenza critica del D.Lgs. n. 42/2004, “Codice dei beni culturali”, nei suoi vari aspetti e dei concetti base in esso contenuti; analisi e commento di articoli ritenuti fondamentali; ampia trattazione dei precedenti storici, anche in relazione a temi specifici di attualità particolarmente significativi.

Testi di riferimento:
- G. Boldon Zanetti, “La fisicità del bello — Tutela e valorizzazione nel Codice dei beni culturali e del paesaggio”, Libreria Editrice Cafoscarina, 2” ed., Venezia, 2007;
-A. Ferretti, “Diritto dei Beni Culturali e del Paesaggio”, Simone, 3’ ed., Napoli, 2009.
in alternativa, anche: F. Bottari, F. Pizzicannella, «I beni culturali e il paesaggio”, Zanichelli, Bologna, 2007;
oppure: M.A. Cabiddu, N. Grasso, “Diritto dei beni culturali e del paesaggio”, Giappichelli, 2” ed., Torino. 2007.

Per altre tematiche affrontate nel corso, vedi:
- F. Lemme, “Tra arte e diritto”, Aliemandi, Torino, 1996;
- A. Lanzaro, R. Borriello, “Legislazione internazionale comparata dei Beni Culturali”, Simone, Napoli, 2002;
- D. e F. Rossano, “Beni, diritti ed istituti culturali”, Simone, Napoli, 2002.

Testi di approfondimento consìglìati: si ritiene indispensabile una conoscenza critica ed approfondita dei precedenti storici della attuale legislazione in materia di tutela e di alcune tematiche ricorrenti, che verranno individuate ed indicate dal docente all’inizio del corso. Per poter sostenere l’esame, si richiede pertanto che l’allievo dimostri di conoscere e saper commentare adeguatamente, oltre al testo di riferimento, almeno uno dei seguenti testi, a sua scelta:
- L. Olivato, “Provvedimenti della Repubblica Veneta per la salvaguardia del patrimonio pittorico nei secc. XVII e XVIII”, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Memorie. Classe di Scienze morali, Lettere ed Arti, vol. XXXVII, fasc. 1°, Venezia, 1974;
- M. Speroni, “La tutela dei beni culturali negli stati italiani preunitari”, I°, “L’età delle riforme", Giuffrè, Milano, 1988;
- A. Emiliani, “Leggi, bandi e provvedimenti per la tutela dei beni artistici e culturali negli antichi stati italiani”, Nuova Alfa Editoriale, Bologna, 1996;
- S. Settis, “Italia S.p.a. Assalto al patrimonio”, Einaudi, Torino, 2002;
- S. Settis, “Battaglie senza eroi. I beni culturali tra istituzioni e profitto”, Mondadori/Electa, Milano, 2005.

Modalità d'esame

esame orale.

Criteri di valutazione: si richiede e si considera la conoscenza critica e approfondita delle varie tematiche affrontate durante il corso e la capacità dello studente di argomentare in merito ai testi scelti.

Condividi