Antropologia storica (m) (2011/2012)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S02241
Docente
Federico Barbierato
Coordinatore
Federico Barbierato
crediti
6
Altri corsi di studio in cui è offerto
Settore disciplinare
M-STO/02 - STORIA MODERNA
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
I semestre dal 3-ott-2011 al 27-gen-2012.

Orario lezioni

Obiettivi formativi

acquisire consapevolezza delle differenze che intercorrono fra società e culture distanti nel tempo e/o nello spazio; familiarizzarsi con categorie e strumenti che l’analisi storica è venuta elaborando in dialogo con la teoria sociale; sviluppare strategie per l’interpretazione di fonti pertinenti e differenziate; misurarsi con la tradizione degli studi in questo settore e discuterne i problemi.

Programma

Prerequisiti: conoscenza dei lineamenti principali della storia medievale, moderna e contemporanea.

Contenuto del corso:
Negli ultimi decenni i processi degli apparati repressivi religiosi (in primo luogo quelli celebrati dall’Inquisizione romana) sono stati utilizzati in modo sempre più ampio per ricostruire credenze, culture, strutture sociali. Tali fonti – volta per volta integrate con materiali provenienti da magistrature religiose e laiche – hanno consentito un nuovo approccio alle questioni legate alla sfera religiosa.
Il corso affronterà quindi il tema del vissuto religioso in chiave storico-antropologica (con particolare attenzione all’Età moderna), e avrà una struttura seminariale. Nel corso degli incontri verranno presi in esame processi inquisitoriali e altre fonti normative e saranno proposte chiavi di lettura e di analisi. La partecipazione degli studenti dovrà essere attiva – costituirà fondamentale elemento di valutazione – e comporterà una serie di letture definite volta per volta.

Testi di riferimento:

Per gli studenti frequentanti la bibliografia oggetto d’esame sarà definita durante il corso, e prevederà comunque la lettura di P.P. Viazzo, Introduzione all’antropologia storica, Laterza, Roma-Bari, 2000.
I non frequentanti dovranno portare il volume di P.P. Viazzo sopra indicato, e in aggiunta tre testi – o gruppi di testi – a scelta fra i seguenti:

- O. Niccoli, Vedere con gli occhi del cuore. Alle origini del potere delle immagini, Laterza, Roma-Bari 2011.
- J.H. Arnold, Belief and Unbelief in Medieval Europe, Bloomsbury, London, 2010;
- E.E. Evans Pritchard, Stregoneria, oracoli e magia tra gli Azande, Raffaello Cortina, Milano, 2002;
- M. Douglas, Purezza e pericolo. Un’analisi dei concetti di contaminazione e tabù, il Mulino, Bologna, 2003;
- P. Brown, La società e il sacro nella tarda antichità, Einaudi, Torino, 1988;
- D. Freedberg, Il potere delle immagini. Il mondo delle figure: reazioni e emozioni del pubblico, Einaudi, Torino, 2009.
- G. Levi, L’eredità immateriale. La carriera di un esorcista nel Piemonte del Seicento, Einaudi, Torino 1985;
- E.P. Thompson, Società patrizia, cultura plebea. Otto saggi di antropologia storica sull'Inghilterra del Settecento, Einaudi, Torino 1981;
- R. Darnton, Il grande massacro dei gatti e altri episodi della storia culturale francese, Adelphi, Milano 1988;
- J. Cole, E. Wolf, La frontiera nascosta, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1994;
- M. Sahlins, Capitan Cook, per esempio, Donzelli, Roma 1997;
- J. Goody, L’addomesticamento del pensiero selvaggio, FrancoAngeli, Milano 1990 – da leggere assieme a D.F. McKenzie, La sociologia di un testo. Oralità, alfabetismo e stampa all'inizio del XIX secolo, in Id., Il passato è il prologo, edizioni Sylvestre Bonnard, Milano 2002, pp. 43-91;
- F. Loetz, Dealings with God. From blasphemers in early modern Zurich to a cultural history of religiousness, Ashgate, Farnham, 2009;
- D.W. Sabean, Property, production and family in Neckarhausen, 1700-1870, Cambridge University Press, Cambridge, 1990;
- K. Crawford, European Sexualities. 1400-1800, Cambridge University Press, Cambridge, 2007;

Metodi didattici: lezioni frontali e incontri a carattere seminariale.

Modalità d'esame

Per i frequentanti: Verrà richiesta l’elaborazione di una tesina il cui argomento sarà concordato con il docente. L’esame per gli studenti frequentanti consisterà quindi in una discussione della relazione e del libro di P.P. Viazzo, Introduzione all’antropologia storica.
Per i non frequentanti: è prevista la lettura del libro di Viazzo e di tre testi o gruppi di testi fra quelli indicati. L’accertamento della loro conoscenza sarà oggetto di un colloquio orale.

Condividi